La radio on demand di Apple è ancora lontana

Ancora nulla di fatto per i servizi di streaming musicale di Apple. Le etichette infatti si guardano bene dall'accettare le condizioni imposte da Cupertino per la sua iRadio.
Ancora nulla di fatto per i servizi di streaming musicale di Apple. Le etichette infatti si guardano bene dall'accettare le condizioni imposte da Cupertino per la sua iRadio.
La radio on demand di Apple è ancora lontana

Secondo Munster sarebbe arrivata, al più tardi, a marzo 2013, mentre per Bloomberg era semplicemente imminente, e invece niente da fare. Il servizio di radio on demand in stile Pandora di Cupertino è ancora “ben lontano dall’essere pronto” e la ragione del ritardo sta principalmente nella diffidenza delle Major.

Ci aspettavamo un debutto in tempi record, magari con il prossimo update di iTunes 11, e forse le cose sarebbe potute andare così se non fosse che le trattative con le etichette e i detentori dei diritti si sono arenate da un pezzo:

I rumors continuano a circolare ma diverse fonti dell’industria musicale ci hanno rivelato che l’accordo offerto da Apple per la sua iRadio nelle scorse settimane ha lasciato le Major -Sony Music Entertainment, Warner Music Group e Universal Music Group- completamente indifferenti.
Le mie fonti dicono che, bene che vada, un accordo con le Major è ben lontano dall’essere pronto. Anche se Apple dovesse addolcire la propria offerta o le grandi etichette cambiassero idea domattina, trattative del genere richiedono comunque del tempo. E perfino nello scenario più favorevole, ci vorrebbe un po’ prima di vedere la iRadio.

E visto che lo scenario tutto sembra tranne che favorevole, viene da sé che un altro anno passerà come niente. Certo, molto dipenderà anche dalle capacità di persuasione di Eddy Cue -attuale responsabile dell’iTunes Store, di App Store, di iCloud, di iBookstore, di iAd, di Siri e delle Mappe Apple- ma stavolta l’impressione è che l’inghippo non sia tanto nell’imperizia di Cupertino ma nell’eccessiva bravura. Dove arriva, ultimamente la mela fa terreno bruciato della concorrenza, e finisce spesso con l’acquisire un’importanza tale che le consente di dettare le regole. Un imperdonabile errore che è stato già commesso con la distribuzione musicale digitale, e che non si ripeterà tanto facilmente.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti