iPad Air e iPad mini, Apple dipende ancora da Samsung per i display

Se da una parte Apple fa la guerra a Samsung per iPhone, dall'altra le tocca tenersela buona per iPad. Samsung è infatti il produttore principale per Cupertino.
Se da una parte Apple fa la guerra a Samsung per iPhone, dall'altra le tocca tenersela buona per iPad. Samsung è infatti il produttore principale per Cupertino.
iPad Air e iPad mini, Apple dipende ancora da Samsung per i display

Un nuovo resoconto pubblicato dall’attendibile DisplaySearch, e ripreso da CNET, rivela che Apple dipende ancora tantissimo da Samsung. In particolare, ne ha un disperato bisogno per i display dei suoi iPad.

Il mercato high-tech è gigantesco per numeri e fatturato, ma in effetti è molto piccolo se consideriamo l’oligopolio dei big player coinvolti, gli unici capaci di investire in tecnologia coi ritmi richiesti dall’industria. In un contesto simile, può accadere -e infatti accade- che Apple e Samsung da una parte si facciano la guerra all’ultimo brevetto per gli smartphone, e poi dall’altra siano costrette ad andare d’amore e d’accordo per affari.

Nel primo trimestre fiscale dell’anno, per esempio, Samsung è ufficialmente assurto a fornitore principale di display dedicati ad iPad Air e al redivivo iPad di quarta generazione (ri-lanciato assieme all’iPhone 5c da 8GB), con oltre 5,2 milioni di pannelli Retina da 9,7″ consegnati.

Leggi: iPad 4 torna sul mercato, confermato anche iPhone 5c da 8 GB

In particolare, Samsung fornisce ben il 62% di tutti i pannelli di cui Apple ha bisogno per i suoi tablet da 9,7″, laddove LG -partner storico per Cupertino- arriva a malapena al 38%; una diluizione preoccupante, se consideriamo che soltanto un anno prima LG poteva vantare quote pari al 61% sul totale. Eppure, era un trend anticipato già dai rumors della scorsa estate, quando si vociferava che la società sud coreana si apprestava a diventare il fornitore unico di Retina Display del nuovo iPad e dell’iPad mini Retina. Un bel guaio, visto che dalle medesime fucine provengono anche le memorie flash utilizzate nei dispositivi iOS e nei MacBook Air, oltreché i processori ARM dei dispositivi iOS.

È da tempo che Cupertino cerca di affrancarsi dalla dipendenza da Samsung in nome della competizione nel mercato mobile, ma la verità è che non ci sono semplicemente le condizioni perché questo possa accadere. Da una parte Samsung ha bisogno di vendere, e Apple compra come nessun altro sul mercato; dall’altra, Apple ha bisogno di componenti in quantità e qualità, e solo Samsung è in grado di garantire consegne con questi ritmi. Ed ecco perché, nonostante l’impegno, le commesse per i chip A9 dei futuri gingilli iOS sono state demandate sia a TSMC che a Samsung.

Leggi: Apple e Samsung hanno ancora bisogno l’una dell’altra

Nel futuro immediato, insomma, le due nemiche dovranno fare buon viso a cattivo gioco. Nella reciproca speranza di fare lo sgambetto all’altra per prima.

Samsung – Impianti produzione Display

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti