iMac e MacBook, vendite in aumento secondo Munster

Secondo una recente ricerca della Piper Jaffray, le vendite di Mac nel periodo di gennaio-febbraio 2013 avrebbero registrato un buon aumento rispetto al medesimo periodo nel 2012. Siamo ben lontani dalla crescita impressionante degli anni passati, ma il trend è ancora piuttosto evidente.
Secondo una recente ricerca della Piper Jaffray, le vendite di Mac nel periodo di gennaio-febbraio 2013 avrebbero registrato un buon aumento rispetto al medesimo periodo nel 2012. Siamo ben lontani dalla crescita impressionante degli anni passati, ma il trend è ancora piuttosto evidente.
iMac e MacBook, vendite in aumento secondo Munster

In controtendenza rispetto al resto dell’industria, i Mac vendono più dell’anno precedente. Parliamo di un +14% di crescita contro il +31 di gennaio 2012, ma comunque abbastanza per poter considerare il business ancora solido e promettente; inoltre, sembra chiaro oramai che i rallentamenti registrati in catena di assemblaggio siano finalmente e definitivamente risolti:

Abbiamo analizzato i dati NPD domestici relativi al mese di gennaio e febbraio, i quali suggeriscono che le vendite di Mac siano aumentate del 14% su base annuale fino almeno all’inizio di marzo. Come già detto in precedenza, riteniamo che l’aumento del 14% sia guidato dai miglioramenti apportati da Apple nella fornitura degli iMac; fino a dicembre, invece, c’erano molti problemi su quel fronte. Il CEO Tim Cook ha sottolineato come le vendite di iMac fossero in difetto di circa 700 mila unità su base annuale a dicembre.

Ciononostante, Munster prevede un calo medio medio del 5% nelle vendite di Mac a livello globale, almeno fino alla conclusione del trimestre fiscale in corso. Cui si aggiunge il calo del -16% relativo al segmento iPod, perfettamente in linea con le proiezioni di Munster che parlavano di uno scivolone del -17%.

In generale il Mac è ancora una delle colonne portanti di Cupertino ma, a mano a mano che si ridimensiona, costituisce una porzione sempre meno significativa dell’intero business Apple, anche quando le cose vanno particolarmente bene. Allo stato attuale, infatti, copre a malapena il 10% del fatturato, contro il 20% di iPad e il 56% di iPhone. Giusto per inquadrare il tutto nella giusta prospettiva.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti