Gaming su iOS, gli utenti preferiscono i giochi gratuiti con pubblicità

Non c'è niente da fare. Gli utenti su iOS preferiscono i giochi gratuiti infarciti di pubblicità ai titoli a pagamento. Lo rivela un nuovo studio.
Non c'è niente da fare. Gli utenti su iOS preferiscono i giochi gratuiti infarciti di pubblicità ai titoli a pagamento. Lo rivela un nuovo studio.
Gaming su iOS, gli utenti preferiscono i giochi gratuiti con pubblicità

Un nuovo studio redatto da Wild Tangent in collaborazione con IHS Technology rivela che la maggior parte degli utenti iOS preferisce giochi gratuiti e pieni di pubblicità alle loro controparti a pagamento. E questo spiega la proliferazione di questi ultimi su App Store.

Il sondaggio si basa su un campione di 500 utenti, l’86% dei quali difende a spada tratta i giochi gratuiti ad-supported. Nel dettaglio, ecco come si compone questo 86%:

Quando ai giocatori online si chiede quali tipologie di giochi preferiscano, la stragrande maggioranza degli intervistati sceglie i titoli con pubblicità. Il 70% dei partecipanti al sondaggio ha affermato di preferire giochi ad-supported contro il 16% che sceglieva giochi freemium con l’opzione di pagare per più livelli nel gioco. Solo il 14% preferiva i giochi per cui occorre pagare.
I giocatori inoltre preferiscono modelli pubblicitari che gli diano il controllo di ciò che vedono a schermo. Quando si chiede loro se preferiscono giochi che lascino scegliere quando e come visualizzare gli spot, il 71% ha affermato di preferire quel tipo di controllo.

Un bel cambiamento rispetto agli anni passati, in cui il modello Freemium era preponderante; alla fine la selezione naturale ha decretato il maggior successo del compromesso tra gratuità, livello di fastidio per l’utente e legittimo guadagno dello sviluppatore.

Inoltre, gli utenti coinvolti hanno espresso una esplicita preferenza verso i giochi che forniscono bonus o moneta virtuale nei giochi in cambio di sovraimpressioni pubblicitarie. In Disco Zoo di NimbleBit, ad esempio, occorre visualizzare dei brevi video promozionali per ottenere moneta virtuale; una caratteristica che ha aumentato da sola i tempi medi di presenza dell’utente di oltre il 28%.

Ed ecco perché non sorprende che titoli come Clash of Clans o Candy Crush Saga abbiano prodotto milioni di dollari di fatturato. Stando alle proiezioni di IHS, nel 2017 solo il 10% del fatturato del software per telefoni e tablet sarà generato dai download a pagamento: il vero guadagno arriverà dalle app con pubblicità. Oggi, invece, la situazione è un po’ diversa, con l85% degli introiti che vengono dagli Acquisti In-App e il 15% dalle app a pagamento.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti