Difficoltà legali per la rivendita dei brani su iTunes Store

L'idea di implementare un mercato dell'usato su iTunes Store per rivendere brani e app piace ad Apple, che la sta esplorando, e piacerà probabilmente anche agli utenti. Peccato soltanto che una recente sentenza rischia di rendere la cosa molto complicata -se non impossibile- dal punto di vista burocratico.
L'idea di implementare un mercato dell'usato su iTunes Store per rivendere brani e app piace ad Apple, che la sta esplorando, e piacerà probabilmente anche agli utenti. Peccato soltanto che una recente sentenza rischia di rendere la cosa molto complicata -se non impossibile- dal punto di vista burocratico.
Difficoltà legali per la rivendita dei brani su iTunes Store

Per una volta non è Apple a finire sulla graticola dei tribunali, ma una recente sentenza emessa da un giudice distrettuale statunitense potrebbe avere ripercussioni profonde fino a Cupertino ed oltre. Ci riferiamo alla querelle giudiziaria che ha visto contrapposte Capitol Records e la ReDigi, una startup musicale intenzionata a creare un mercato di rivendita delle librerie musicali degli utenti.

A dire di ReDigi, la cosiddetta ‘first-sale doctrine,’ cioè la legge che rende possibile negli USA la cessione del materiale protetto da copyright legittimamente acquistato, dovrebbe essere estesa anche agli omologhi digitali di CD, libri e supporti audiovisivi. Peccato che, come scrive All Things D, il giudice le abbia dato torto:

Tuttavia, qui la Corte non può legittimare di sua iniziativa l’applicazione della first-sale doctrine comprendendo anche la sfera digitale, soprattutto in considerazione del fatto che il Congresso sia sia rifiutato di prendere un provvedimento simile. Per questa ragione […], la Corte ritiene fondate le richieste avanzata da Capitol sulla violazione diretta, indiretta e annesse relative ai diritti di riproduzione e distribuzione legittimamente detenuti dalla società. La Corte rigetta altresì l’interezza dell’impianto di ReDigi.

Un gran peccato, perché alcuni brevetti di Cupertino ipotizzano proprio la rivendita di libri, musica e film protetti da DRM.

Ovviamente, l’ordinamento giuridico americano non ci riguarda in modo diretto, ma è evidente che Apple non può ragionare al di fuori degli schemi di legalità previsti oltreoceano. Fino a quando il legislatore non interverrà prendendo di petto la faccenda, insomma, niente da fare per il mercatino dell’usato su iTunes.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti