Cartella Backup iPhone: spostare i backup su hard disk esterno o chiavetta

Se lo spazio sul computer scarseggia, niente paura. Potete spostare i backup di iPhone e iPad su un hard disk esterno, di rete, o una chiavetta USB. Ecco come.
Se lo spazio sul computer scarseggia, niente paura. Potete spostare i backup di iPhone e iPad su un hard disk esterno, di rete, o una chiavetta USB. Ecco come.
Cartella Backup iPhone: spostare i backup su hard disk esterno o chiavetta

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/206011/time-machine-mac”][/related]

I backup su iCloud sono comodi, ma richiedono un esborso mensile che si può tranquillamente evitare con soluzioni tipo iMazing, un software capace di effettuare backup periodici, automatici e senza fili.

Il problema però è che ogni salvataggio dei dati di iPhone e iPad consuma Giga e Giga di spazio su disco, e su un portatile ciò può risultare controproducente. Per fortuna, potete spostare la cartella su cui vengono effettuati i backup dove volete voi, su hard disk esterni, su chiavette USB e perfino su dischi di rete connessi in WiFi. La procedura è la stessa in tutti i casi.

Di default, iTunes su Mac salva i backup in ~/Library/Application Support/MobileSync/. Quel che faremo con questa guida è sostituire la cartella esistente con un collegamento simbolico che dica ad iTunes di salvare i dati su chiavetta/HD/disco remoto. Chiudete iTunes, se è aperto, e seguite questi passaggi:

  • Aprite la chiavetta/HD/disco remoto su cui volete scaricare i backup di iTunes d’ora in avanti, e create una nuova cartella chiamata iTunesBackup
  • Nel Finder, selezionate Vai nella Barra dei Menu, quindi fate clic su Vai alla cartella…; copiate e incollate questo percorso e date invio: ~/Library/Application Support/MobileSync/
  • Vi si aprirà una cartella chiamata Backup (è la posizione, sul Macintosh HD in cui vengono salvati i backup); trascinatela nella cartella iTunesBackup che avevate creato poco prima su chiavetta/HD/disco remoto
  • Una volta terminata la copia, eliminate pure la cartella Backup originale

[img src=”https://media.melablog.it/1/128/backup-itunes-su-hd-esterno.jpg” alt=”backup-itunes-su-hd-esterno.jpg” align=”center” size=”large” id=”206037″]
Ora aprite il Terminale (che sta in Applicazioni > Utility) e date questo comando:

ln -s /Volumes/ExternalHD/iTunesBackup/Backup/ ~/Library/Application\ Support/MobileSync/Backup

Ovviamente, dovrete sostituire il “/Volumes/Archivio/iTunesBackup/Backup” col nome della chiavetta/HD/disco remoto che possedete (che nel nostro caso è ‘Archivio’ ma il vostro sarà sicuramente diverso). Vi diamo un consiglio che vi tornerà utile anche in futuro: scrivete a mano “ln -s” e date uno spazio, dopodiché trascinate direttamente nella finestra del Terminale prima la cartella Backup che sta sul vostro disco Esterno, e poi quella che sta sul Macintosh HD. Ciò creerà un link simbolico tra le due posizioni, che troverete in ~/Library/Application Support/MobileSync/ sotto forma di un piccolo file chiamato Backup e identificato da una freccia nera:

[img src=”https://media.melablog.it/5/5e8/backup-itunes-disco-esterno.jpg” alt=”backup-itunes-disco-esterno.jpg” align=”center” size=”large” id=”206038″]

Ora basterà aprire iTunes ed effettuare il backup come al solito; la differenza, stavolta, è che i dati verranno fisicamente copiati sulla destinazione prescelta, liberando così prezioso spazio sul vostro Mac. Diamo per scontato che la chiavetta/HD/disco remoto siano sempre connessi e disponibili ogni volta che aprirete iTunes.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti