Brevetti Apple: è questo il display sensibile alla pressione di iPhone 6?

Un brevetto recentemente depositato da Apple sembra costituire la prova delle indiscrezioni dei giorni scorsi, riguardo un iPhone 6 con display curvo e sensibile alla pressione delle dita.
Un brevetto recentemente depositato da Apple sembra costituire la prova delle indiscrezioni dei giorni scorsi, riguardo un iPhone 6 con display curvo e sensibile alla pressione delle dita.
Brevetti Apple: è questo il display sensibile alla pressione di iPhone 6?

All’inizio della settimana, Bloomberg aveva diffuso una succulenta indiscrezione secondo cui Apple sarebbe al lavoro su di un iPhone 6 con display curvo e sensori touch capaci di distinguere i differenti gradi di pressione delle dita. E oggi, neanche a farlo apposta, arriva una conferma indiretta a questa tecnologia. In particolare, parliamo del brevetto numero 8.581.870, intitolato non a caso “Pulsante sensibile al tocco con due livelli” e che potrebbe preludere ad una nuova metodologia di input per i dispositivi iOS.

In generale, il documento parla per lo più di “pulsanti” e non di display, ma seppellita in fondo al documento c’è una dicitura in piccolo che ne estende la funzionalità anche ai comuni schermi touch; come dire, la cosa a livello teorico è perfettamente praticabile. Il tutto funziona attraverso un pannello superiore capacitivo in grado di percepire posizione, movimento e numero delle dita, e una membrana inferiore capace di riconoscere “soglie multiple di pressione.” Ciò consente al sistema di determinare ad esempio se un pulsante è stato premuto a destra o a sinistra, quanto in profondità, e di produrre un output adeguato nell’Interfaccia Utente (tipo: apertura di un’app, regolazione del volume o spostamenti del cursore).

Tra l’altro, il metodo qui sviluppato permette pure di risparmiare sulla batteria dei dispositivi, visto che il sensore touch resta disattivato o in standby fintanto che non avviene una pressione fisica sul meccanismo.

Il brevetto in questione è molto diverso da quello dell’iPhone flessibile e comprimibile, ma alcuni concetti di fondo restano i medesimi. Come al solito, non è detto che una simile tecnologia possa davvero comparire sulla prossima generazione di telefoni, ma è indubbio che a Cupertino si stia indagando a fondo sulla possibilità. Il documento porta in calce le firme di Louis W. Bokma, Joseph R. Fisher Jr. e Saket Vora.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti