Brevetti, Apple studia un iPhone con display flessibile e "comprimibile"

Presso lo US Patent and Trademark Office, Apple ha recentemente depositato una nuova richiesta di brevetto che potrebbe portare in futuro a dispositivi con un display flessibile e comprimibile al tocco.
Presso lo US Patent and Trademark Office, Apple ha recentemente depositato una nuova richiesta di brevetto che potrebbe portare in futuro a dispositivi con un display flessibile e comprimibile al tocco.
Brevetti, Apple studia un iPhone con display flessibile e

Si intitola genericamente Embedded force measurement (“Misurazione della forza integrata”) e descrive un sistema dotato d’uno strato sensibile alla pressione, incastonato in un display flessibile. Ciò consente di introdurre un nuovo elemento di input -la pressione delle dita- che si aggiunge ai gesture Multi Touch già ampiamente in uso nei dispositivi mobili di oggigiorno.

Attualmente, tutti i gingilli con la mela interagiscono con l’utente lungo due sole dimensioni, attraverso il tocco, lo scorrimento e l’uso di più punti di contatto; grazie a questo ingegnoso brevetto, invece, il controllo può avvenire anche in una terza dimensione: quella della profondità.

Non tutte le aree dello schermo debbono necessariamente conservare tuttavia la medesima morbidezza; volendo, si può concentrare le aree sensibili in alcune zone dove è più frequente l’attività di interazione, così da conservare un certo grado di robustezza e integrità strutturale.

Al di là delle questioni tecniche (davvero molto complesse), l’idea di fondo è avere un’interfaccia grafica che risponda in modo diverso a seconda della forza che applichiamo in ogni momento. Per esempio, si può modificare il volume con maggiore intensità al crescere della pressione delle dita sul cursore; ma fermatevi un attimo a immaginare le potenzialità con applicazioni tipo GarageBand: tastiere e percussioni virtuali diventerebbero d’improvviso molto più realistiche e divertenti.

Tra l’altro, questo tipo di tecnologia non ha neppure bisogno di superfici particolarmente ampie; si sposa magnificamente coi display più piccoli, il che potrebbe tornare utile per un ipotetico iWatch o quel che sarà. Il brevetto risale al 2011, e riporta in calce le firme di Stephen Brian Lynch, Benjamin Mark Rappoport, Fletcher R. Rothkopf, Paul Stephen Drzaic e Scott Andrew Myers.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti