Aveva ragione Apple, il netbook è morto

Il Netbook è ufficialmente morto. Ne danno il triste annuncio Aus e Acer, che smettono di produrli. Apple aveva ragione fin dall'inizio.
Il Netbook è ufficialmente morto. Ne danno il triste annuncio Aus e Acer, che smettono di produrli. Apple aveva ragione fin dall'inizio.
Aveva ragione Apple, il netbook è morto

La realtà delle cose è incontrovertibile: Acer e Asus hanno smesso di produrre netbook, il che in pratica significa che l’intero concept di mini-laptop sottocosto e sottodimensionato è ufficialmente morto. Apple, insomma, aveva ragione sin dall’inizio e ora raccoglie i frutti della sua posizione.

Quando furono presentati i primi esemplari di netbook, nel 2008, restammo molto colpiti: erano simpatici e di dimensioni ridotte (9-11″), somigliavano in tutto e per tutto ai veri portatili e costavano anche molto poco, spesso sotto i 400€. Per un attimo sono parsi l’optimum per navigare in mobilità, inviare qualche mail e chiacchierare con gli amici via Skype.

È stato un vero e proprio boom, che però è durato pochissimo; giusto il tempo necessario perché la gente si rendesse conto della fregatura: erano giocattoli scomodi e inefficienti, che costavano poco e valevano anche meno. E così nel 2011 ha avuto inizio il declino della categoria, proprio mentre le vendite dei PC stagnavano in generale e Apple imperversava col suo MacBook Air, un laptop sottilissimo e leggero, ma paragonabile ad un computer vero (questo sì) per qualità costruttiva e potenza. Apple, insomma, è andata per la sua strada in controtendenza rispetto a quel che accadeva attorno a Cupertino. Ricordate le storiche parole di Steve Jobs?

“Non sapremmo neppure come costruire un computer da 500$ che non sia un bidone. Il nostro DNA non ce lo consente.”

Un’opinione che deve essersi fatta largo anche nel comune sentire, visto che la gente all’accrocco da 300€ preferiva uno smartphone o un tablet da 700€. E infatti, alla faccia dei rumors e delle indiscrezioni del tempo, iPad ha vinto la propria scommessa e ora si gode l’egemonia sul mercato mentre gli altri lo inseguono instancabilmente.

Qualcuno, con una posizione un po’ radicale, si spinge perfino a dichiarare che Apple abbia ucciso il netbook, e di sicuro se non è l’unica assassina, vi ha contribuito in modo sostanziale.

D’altro canto, lo stile di Apple è ben noto: dovendo scegliere tra 10 miliardi di dollari per il 10% del mercato, e 1 miliardo di dollari per il 90%, a Cupertino preferiranno sempre la prima alla seconda possibilità. Tant’è che guadagnano più di qualunque altro OEM nonostante vendano molti meno computer.

Per fronteggiare il futuro, i competitor della mela non potranno più limitarsi a tagliare i prezzi. È un modo di stare sul mercato semplicemente insostenibile. Il futuro è nell’innovazione e nell’integrazione, e nessuno di questi due obiettivi si raggiunge riducendo gli sforzi in Ricerca e Sviluppo, e raffazzonando hardware e software. Come nei netbook, per l’appunto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti