Apple tenta la mediazione con Samsung e Motorola

Ora che l'iCEO non c'è più, Cook tenta la strada della mediazione con Samsung e Motorola a suon di royalty e percentuali sulle vendite.
Ora che l'iCEO non c'è più, Cook tenta la strada della mediazione con Samsung e Motorola a suon di royalty e percentuali sulle vendite.
Apple tenta la mediazione con Samsung e Motorola


La leggenda vuole che anni addietro, parlando di Android, Steve Jobs abbia confessato agli astanti che non avrebbe esitato a ingaggiare “una guerra termonucleare” per sconfiggere quelli che considerava senza ombra di dubbio traditori (Google) e ladri d’idee (sostanzialmente tutti i produttori di smartphone Android). Ora che però l’iCEO non c’è più, Apple ha all’improvviso assunto un assetto meno guerrigliero e un approccio nettamente più cauto; tant’è che ora cerca la mediazione con Samsung e Motorola.

Forse diremo presto addio ad una parte consistente di dispute legali e ingiunzioni: il tempo della negoziazione è finalmente giunto. Stando a quanto si legge su un articolo del Dow Jones e sulla cui veridicità non esistono praticamente dubbi, Apple ha intenzione di accordarsi con Samsung e Motorola in cambio di royalty sui suoi brevetti:

Apple […] ha chiesto nelle trattative un compenso compreso tra i 5$ e i 15$ a dispositivo per alcuni dei suoi brevetti, o in alternativa dall’1% al 2,5% delle entrate nette per ogni dispositivo commercializzato, ha affermato un’altra persona vicina ai fatti. Motorola, dal canto suo, è stata oggetto di critiche per aver chiesto ad Apple il 2,5% delle vendite nette per dispositivo come indennizzo per i propri brevetti sul wireless.

Un cambio di rotta che di sicuro Jobs avrebbe impedito con tutte le forze; non è un segreto infatti che avrebbe preferito “spendere ogni penny” dei forzieri di Cupertino piuttosto che lasciare i competitor liberi di lucrare sul patrimonio intellettuale della mela. Ma d’altro canto è una mossa che consentirà ad Apple di scrollarsi di dosso tutti i rischi connessi ad una eventuale sentenza infausta e soprattutto di rendere proficuo quel che fino a ieri rappresentava un problema. Saranno contenti gli investitori, già di per sé estremamente gratificati della ingente quantità di denaro sonante posseduta da Apple.

Photo | Gizmodo

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti