Apple introduce nuove protezioni per bambini e adolescenti su tutti i dispositivi

Apple introduce funzioni avanzate per la sicurezza online di bambini e adolescenti, disponibili su iPhone, iPad, Mac, Apple Watch, Vision Pro e Apple TV.
Apple introduce funzioni avanzate per la sicurezza online di bambini e adolescenti, disponibili su iPhone, iPad, Mac, Apple Watch, Vision Pro e Apple TV.
Apple introduce nuove protezioni per bambini e adolescenti su tutti i dispositivi

Apple rafforza gli strumenti di sicurezza online dedicati ai più giovani con una serie di aggiornamenti software per iPhone, iPad, Mac, Apple Watch, Vision Pro e Apple TV. Lo scopo è garantire ai bambini e agli adolescenti un’esperienza d’uso serena e sicura, mettendo in primo piano la tutela della privacy e la semplicità d’uso, da sempre cifra stilistica dell’ecosistema Apple.

In primo piano c’è un sistema di controllo parentale completamente riprogettato, che si distingue per la sua immediatezza e la capacità di adattarsi alle esigenze delle famiglie moderne. Grazie a un’interfaccia intuitiva, i genitori possono ora configurare i dispositivi dei figli in pochi passaggi, con la certezza di poter condividere in modo sicuro l’età dei minori con le applicazioni. Questa innovazione apre la strada a una gestione più consapevole e personalizzata dei contenuti digitali, consentendo agli sviluppatori di calibrare automaticamente le impostazioni sulla privacy e i contenuti proposti, in base alla fascia d’età dell’utente.

Tra le novità più significative spicca l’introduzione di classificazioni per età più dettagliate sull’App Store: ora le app vengono suddivise in categorie 13+, 16+ e 18+, con informazioni trasparenti e facilmente accessibili sulle loro caratteristiche, come la presenza di pubblicità o di contenuti generati dagli utenti. Un passo avanti importante, che aiuta i genitori a compiere scelte informate e a guidare i figli nell’esplorazione del mondo digitale.

Di particolare rilievo è anche l’aggiornamento delle Limitazioni comunicazioni, una funzione che permette ai genitori di approvare a distanza i nuovi contatti aggiunti dai figli nelle app Apple. Questa misura, pensata per prevenire interazioni potenzialmente rischiose, rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione di un ecosistema in cui la sicurezza non è un’opzione, ma una priorità assoluta. L’approccio adottato da Apple si distingue per la capacità di coniugare protezione e libertà, evitando eccessi di controllo e lasciando spazio all’autonomia dei ragazzi, ma sempre all’interno di confini chiari e ben definiti.

Le nuove funzionalità sono disponibili gratuitamente con gli aggiornamenti a iOS 26, iPadOS 26, macOS Tahoe 26, watchOS 26, visionOS 26 e tvOS 26. È importante sottolineare che alcune caratteristiche potrebbero variare in base all’area geografica o al modello di dispositivo, ma il messaggio di fondo resta invariato: Apple si impegna a offrire strumenti efficaci e facilmente accessibili per proteggere i più giovani dalle insidie della rete.

Per chi desidera approfondire ulteriormente tutte le novità e scoprire nel dettaglio come attivare e personalizzare le nuove opzioni di controllo parentale, il sito ufficiale apple.com/it/families offre una panoramica completa e aggiornata.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti