Benchmark mobili, barano tutti tranne Apple e Motorola

Non solo Samsung, ma un po' tutti i produttori di dispositivi mobili taroccano in qualche modo i benchmark. Gli unici che si salvano, scopriamo, sono Apple e Motorola.
Non solo Samsung, ma un po' tutti i produttori di dispositivi mobili taroccano in qualche modo i benchmark. Gli unici che si salvano, scopriamo, sono Apple e Motorola.
Benchmark mobili, barano tutti tranne Apple e Motorola

Giusto ieri Samsung è stata colta in flagrante mentre gonfiava artificialmente i risultati dei benchmark sui suoi dispositivi mobili; e se da una parte è vero che questo tipo di test sintetici sono scarsamente indicativi delle reali prestazioni su strada, il discorso di fondo non cambia. Soprattutto quando scopriamo che un po’ tutti i produttori utilizzano escamotages simili, con le sole eccezioni di Apple e Motorola.

Con il Galaxy S 4, ad esempio, Samsung ha aumentato i massimali termici e la velocità massima di clock della CPU, così da ottenere un discreto vantaggio rispetto alla concorrenza; inoltre, ha instillato nell’OS delle funzionalità specifiche in grado di determinare l’avvio delle app di benchmarking e di dedicare loro tutta la potenza bruta disponibile. Un trucchetto del marketing (copyright Qualcomm) che hanno presto adottato anche blasoni dell’high-tech come LG, HTC e ASUS.

Anandtech ha stilato la lunga lista che trovate in fondo al post, e che mostra quanto sia diffuso questo malcostume:

Con la sola eccezione di Apple e Motorola, letteralmente ogni singolo OEM con cui abbiamo lavorato ha (o aveva) a catalogo almeno un dispositivo su cui gira questa stupida ottimizzazione della CPU. È possibile che dispositivi Motorola più datati possano aver messo in pratica qualcosa del genere, ma comunque non nei modelli più nuovi. È un problema sistemico che sembra essere emerso negli ultimi due anni, ben prima di Samsung.

Secondo la testata, è necessario continuare a migliorare le app di benchmarking così da arginare la diffusione di questi stratagemmi. Dopotutto, che valore può avere un risultato drogato di questo tipo? Se non altro, la buona notizia è che, nonostante le “ottimizzazioni,” l’impatto sui software di test è limitato, tutto sommato. In media, parliamo di un +5% o anche meno nei test della CPU e un +10% su quelli della GPU; un guadagno trascurabile per il mondo mobile, persino se fosse vero.

anandtechbenchmarks

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti