"Sfortunatamente" non si addice ad un Apple Store

Negli Apple Store la parola "Sfortunatamente" è ufficialmente bandita. Al suo posto arabeschi di parole più rassicuranti e conciliatorie.
Negli Apple Store la parola "Sfortunatamente" è ufficialmente bandita. Al suo posto arabeschi di parole più rassicuranti e conciliatorie.


Non è un chip per la cortesia a rendere affettati i modi e i costumi degli addetti alle vendite negli Apple Store -i Genius e il resto del personale sembrano meno interessati al fenomeno- ma un maniacale controllo dei loro atteggiamenti e del vocabolario. Tant’è che ai corsi ad hoc istituiti da Cupertino, la parola “sfortunatamente” è stata ufficialmente bandita.

Un ex impiegato Apple ha raccontato che un suo collega sarebbe stato sottoposto a un periodo di prova di 90 giorni per aver detto troppe volte la parola “sfortunatamente” al banco del Genius Bar:

A quanto pare, “sfortunatamente” è una di quelle “stop word” che non sono previste sulle labbra degli impiegati Apple.

Un gioco di parole che si spiega con l’invito a usare non l’avverbio della discordia ma un più positivo “A quanto pare”. E parimenti, a un cliente non bisogna mai dire “non è stata una mossa intelligente quella di lanciare l’iPod in piscina” -o, peggio, “è stupido lanciare un iPod in piscina”- quanto piuttosto “non è raccomandabile farlo.” E d’altro canto questa è comune cortesia, magari solo un po’ posticcia e artificiosa ma altrettanto efficace, che poi qualche manager ha codificato, omogeneizzato e trasformato nel chip di cui sopra.

Se dunque all’Apple Store qualcuno vi dicesse “sfortunatamente la cosa che ha fatto col suo iPhone non è raccomandabile” in realtà vi starebbe dando del cretino. Sappiatelo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti