Scandalo corruzione: il capo di Samsung arrestato per tangenti

Jay Y. Lee, vicepresidente ed erede designato di Samsung, è stato arrestato in queste ore per le accuse di corruzione che stanno facendo tremare la Corea del Sud. Il vaso di Pandora è stato aperto.
Jay Y. Lee, vicepresidente ed erede designato di Samsung, è stato arrestato in queste ore per le accuse di corruzione che stanno facendo tremare la Corea del Sud. Il vaso di Pandora è stato aperto.
Scandalo corruzione: il capo di Samsung arrestato per tangenti

Jay Y. Lee, vicepresidente ed erede designato di Samsung, è stato arrestato in queste ore per le accuse di corruzione che stanno facendo tremare la Corea del Sud. Il vaso di Pandora è stato aperto.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/197446/apple-da-10-anni-in-cima-alla-lista-delle-societa-piu-ammirate”][/related]

Stando a quanto si legge su Reuters, Lee è stato messo in custodia cautelare al Seoul Detention Center stamane, dopo un lungo interrogatorio riguardo lo scandalo che ha portato all’arresto per impeachment della presidente Park Geun-hye.

L’accusa è grave e riguarda l’intervento opaco del National Pension Service (il terzo fondo pensionistico più grande del mondo) nella fusione da 8 miliardi di dollari dell’anno scorso tra due affiliate Samsung, Cheil Industries e Samsung C&T. Gli inquirenti accusano Lee di aver corrotto un amico intimo della presidente Park Geun-hye per ingraziarsela nella successione alla leadership del Samsung Group. Tra i capi capi d’accusa: tangenti, appropriazione indebita, occultamento di fondi in paradisi fiscali e false dichiarazioni. Sia Lee che Geun-hye si dichiarano innocenti.

Gli inquirenti hanno 10 giorni per formalizzare i capi d’accusa, dopodiché una Corte avrà tre mesi per giungere a sentenza; per il momento, non è chiaro se i legali di Lee contesteranno l’arresto o se invece procederanno col pagamento della cauzione.

Di sicuro, la notizia non poteva giungere in un momento peggiore per la storia della società, proprio a ridosso del Flop dei Galaxy Note 7, costato miliardi di dollari, e in seguito al fiasco dei Gear. Le agenzie di rating non si aspettano un grosso impatto sull’andamento azionario, ma è chiaro che gli eventi abbiano preso una brutta piega; è notizia di stamane che Samsung non compare neppure nella classifica delle società più ammirate al mondo stilata da Fortune.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti