Galaxy S10 & Fold: 6 modi in cui Samsung ha stracciato Apple

Ora che Samsung ha lanciato i suoi nuovi smartphone e accessori, è ufficialmente scattata l'invidia. Ecco 6 feature con cui Samsung ha stracciato Apple (e che vorremmo vedere anche su iPhone).
Ora che Samsung ha lanciato i suoi nuovi smartphone e accessori, è ufficialmente scattata l'invidia. Ecco 6 feature con cui Samsung ha stracciato Apple (e che vorremmo vedere anche su iPhone).
Galaxy S10 & Fold: 6 modi in cui Samsung ha stracciato Apple

L’ultimo evento Samsung ha fatto da vetrina ai nuovi Galaxy S10 con display Infinity-O Dynamic AMOLED, processori Exynos 9820 e Snapdragon 855, fino a 12 GB di RAM e 1 TB di memoria, una/due fotocamere frontali e tre/quattro fotocamere posteriori. Più, ovviamente, l’attesissimo Fold, il primo smartphone pieghevole della sudcoreana. Si tratta di dispositivi moderni e potenti, con alcune funzionalità che non ci spiacerebbe affatto vedere anche sui dispositivi Apple.

[related layout=”big” permalink=”http://www.mobileblog.it/post/197777/samsung-galaxy-s10-quattro-smartphone-dynamic-amoled”][/related]

[related layout=”big” permalink=”http://www.mobileblog.it/post/197811/galaxy-fold-smartphone-pieghevole-samsung”][/related]

1. Carica tra Smartphone

[img src=”https://media.melablog.it/8/868/condividere-carica-tra-smartphone.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”218513″]

Se il Galaxy dell’amico/dolce metà ha la batteria a terra, è sufficiente avvicinarlo al vostro per avviare la ricarica wireless. In pratica, il telefono diventa un tappetino di ricarica a batteria per altri dispositivi.

La buona notizia, comunque, è che anche iPhone 11 dovrebbe avere qualcosa del genere, che consentirà tra l’altro di ricaricare senza fili anche AirPods 2.

2. Multitasking a 3

[img src=”https://media.melablog.it/4/449/multitasking-3-app.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”218514″]

Il multitasking di iPhone consente di affiancare al massimo 2 applicazioni; con i nuovi galaxy, invece, si arriva a tre app contemporaneamente su schermo. Magari serve, magari non serve, ma intanto è una cosa che vorremmo vedere anche sul potente (e ben più grande) iPad Pro da 12.9 pollici.

3. Scansione Impronte Ultrasonica

[img src=”https://media.melablog.it/3/309/riconoscimento-impronte-display.jpeg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”218515″]

Non rimprovereremo mai a sufficienza Apple per aver abbandonato il Touch ID di punto in bianco, e aver puntato tutto sul Face ID. Il riconoscimento del volto e geniale, intendiamoci, ma c’è una serie di situazioni in cui rimpiangiamo il più pratico riconoscimento dell’impronta, anche perché -Samsung lo prova- era possibile con un po’ di sforzi in più, infilare entrambi nel medesimo dispositivo.

I nuovi Galaxy utilizzano la scansione ultrasonica: basta poggiare il polpastrello ovunque sul display per sbloccare il telefono o autorizzare un pagamento.

4. Fotocamera a 3 Lenti

[img src=”https://media.melablog.it/4/418/fotocamera-3-lenti-galaxy.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”218516″]

Inizia la guerra delle fotocamere. Ora che Samsung è passata a 3 lenti per la fotocamera posteriore, è praticamente scontato che anche Apple farà altrettanto, anche se -pare- solo con iPhone 11 Plus.

L’S10 possiede due sensori da 12MP wide e telephoto, più un altro ultra-wide da 16MP. Inoltre, le fotocamere sono servite da Intelligenza Artificiale: forniscono consigli per gli scatti in tempo reale, e riconoscono automaticamente oltre 30 possibili scenari, così da regolare in modo autonomo i parametri di scatto.

5. Galaxy Buds

6 ore di uso continuato su singola ricarica, supporto ai comandi vocali di Bixby, custodia-batteria che può essere ricaricata poggiandola semplicemente sulla scocca del Galaxy S10. Non saranno stilosi come AirPods, ma i Galaxy Buds fanno tutto quel che abbiamo già visto e anche qualcosa che vedremo solo con AirPods 2, tipo la ricarica senza fili.

Pare però che i nuovi auricolari Apple avranno anche sensori avanzati di monitoraggio della salute, che invece sui Buds mancano. D’altro canto, gli AirPods costano 159$ (e AirPods 2 perfino di più) laddove gli omologhi Samsung solo 129$.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti