Safari più veloce grazie ad una modifica in JavaScript [Aggiornato]

Grazie al lavoro di Filip Pizlo, recentissimamente assunto nel team di sviluppo Apple dedicato a WebKit, presto Safari diventerà ancora più veloce di prima. Ecco perché.
Grazie al lavoro di Filip Pizlo, recentissimamente assunto nel team di sviluppo Apple dedicato a WebKit, presto Safari diventerà ancora più veloce di prima. Ecco perché.
Safari più veloce grazie ad una modifica in JavaScript [Aggiornato]


Una delle ultime assunzioni fatte a Cupertino ha già dato i suoi frutti. Il nuovo ingegnere assoldato nel team di sviluppo WebKit ha infatti creato un nuovo interprete a basso livello capace di processare JavaScript con un approccio di tipo “triple-tier” e garantire guadagni prestazionali dell’ordine del 200%.

Gran parte del merito è di Filip Pizlo, assunto lo scorso dicembre proprio per rinfoltire le fila del gruppo che lavora a Webkit. L’intuizione da sola ha apportato un contributo notevole che avrà ripercussioni positive molto al di là del cerchio della comunità d’utenti Apple; il nuovo codice è stato infatti reso disponibile come software Open Source, e per questa ragione potrà presto essere inglobato anche in Safari, Chrome, iCab, OmniWeb, iOS, WebOS e perfino nel motore di navigazione di Steam.

Stando quanto si legge, il nuovo interprete “è 2-2,5 volte più veloce del vecchio coi benchmark SunSpider, V8 e Kraken” e può garantire “miglioramenti a doppia cifra nei siti Web del mondo reale” grazie alla riduzione della quantità di codice che deve essere tradotta dalla JIT o dalla bytecode virtual machine.

Ovviamente, la maggiore velocità sarà tangibile esclusivamente con codice JavaScript in esecuzione, ma in generale gli utenti ne beneficeranno soprattutto con animazioni, transizioni, applicazioni Web e widget più scattanti e fluidi, probabilmente già con Safari 5.2. Si tratta solo di una delle tante migliorie apportate al codice di WebKit nel corso degli anni e che hanno contribuito nel complesso a rendere Safari e Chrome due tra i browser più snelli in circolazione.

[Aggiornamento]

Come correttamente indicato da Parrot, l’interprete JavaScript di Chrome non è quello Apple ma il V8, sviluppato internamente da Google. Per questa ragione, e a meno che a Mountain View non decidano un improbabile cambio della tecnologia sottostante, è errato dire che Chrome beneficerà delle novità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti