Risolto il mistero del numero seriale sull'Apple 1

Sulla scheda logica di uno dei pochi Apple 1 in circolazione c'è un misterioso numero seriale scritto a penna. Ora sappiamo di chi è e cosa significa.
Sulla scheda logica di uno dei pochi Apple 1 in circolazione c'è un misterioso numero seriale scritto a penna. Ora sappiamo di chi è e cosa significa.
Risolto il mistero del numero seriale sull'Apple 1

Sulla scheda logica di uno dei pochi Apple 1 in circolazione c’è un misterioso numero seriale appuntato col pennarello da qualcuno. Steve Wozniak dice di non essere l’autore, e la stessa cosa la diceva pure Steve Jobs said the same; idem per Daniel Kottke, l’assemblatore delle macchine e Paul Terrell, il proprietario del Byte Shop che comprò i primi 50 esemplari. Per anni, la cosa è rimasta in sospeso, ma ora grazie alle tecniche forensi, sappiamo chi c’è dietro e cosa significa.

Concepito e progettato da Steve Wozniak, l’Apple I fu presentato nell’aprile 1976 all’Homebrew Computer Club di Palo Alto e fu commercializzato dal luglio 1976 all’agosto 1977 al costo di 666,66 dollari, per un totale di circa 200 esemplari prodotti. È stato il primo computer creato da Apple Computer e uno dei primi personal computer della storia dell’informatica.

Su uno di essi tuttavia c’è un codice, il cui significato è rimasto occulto fino ad oggi. Per risolvere l’enigma c’è voluta la caparbietà di Achim Baqué, l’uomo che tiene un catalogo aggiornato di tutti gli Apple 1 in circolazione.

“L’Apple-1 è uno dei microcomputer più rari e di maggior valore al mondo. […] I numeri scritti a mano sul retro di alcuni computer Apple-1, apparentemente numeri seriali, costituivano il più grande mistero irrisolto riguardo il primo computer di Apple. […] Questo numero seriale si trova solo su alcuni dei primi lotti Apple-1 prodotti.”

Avvalendosi di un servizio forense di autenticazione della scrittura autografa, Baqué è riuscito a ottenere una risposta definitiva. La società coinvolta, la californiana PSA, ha tuttavia specificato che le foto non erano sufficienti: avevano bisogno della macchina con la firma e di lettere e cartoline scritte da Jobs con dei numeri scritti di suo pugno.

E così, Baqué ha trasportato due delle schede logiche più i campioni scritti a mano, e dopo ben 3 mesi di analisi è arrivato l’incredibile responso. La calligrafia è senza ombra di dubbio quella di Steve Jobs, che però si era dimenticato di aver scritto quei numeri. L’ultimo scherzo dello storico iCEO è servito.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti