Richard Stallman: Apple crea manette digitali per limitare la libertà informatica

Richard Stallman: Apple crea manette digitali per limitare la libertà informatica


[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un personaggio scomodo. Fondatore della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, fra gli sviluppatori e promotori di Gnu/Linux, è da sempre impegnato sul fronte della libertà digitale e della difesa della privacy. Naturalmente le posizioni di Stallman a favore del software libero si scontrano spesso e volentieri contro gli interessi delle multinazionali… tra cui Apple.

In un recente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a Malaga, Richard Stallman ha sottolineato l’attacco di Cupertino alla libertà individuale. “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

“, così definisce Apple il fondatore del progetto GNU. Secondo lui Apple è più malevola e restrittiva di Microsoft nel limitare il diritto ad eseguire applicazioni sui suoi dispositivi:

Apple crea manette digitali, convince la gente che è “cool” solo per possedere i suoi prodotti ed applica giochi di marketing affinché quello che fa non sembri nefasto.

Come sappiamo, Apple marca dei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per il software ammesso sui suoi prodotti. La politica della compagnia mira a controllare sia i contenuti che gli strumenti di sviluppo delle app vendute su App Store.

Se da una parte le clausole del SDK sono state

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il filtro applicato sui contenuti delle applicazioni a volte ha rasentato la censura, come nel caso dell’app di satira politica del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, rifiutata perché considerata offensiva. Davanti all’alzata di scudi generale, rapidamente App Store aveva riammesso l’app, però ciò non ha calmato la polemica, la quale continua sul fronte delle “applicazioni a luci rosse”.

Le ragioni di Apple a favore di un controllo dei contenuti non sono di poco conto.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

contro la presenza di applicazioni a luci rosse sui dispositivi Apple per la difesa dei soggetti più sensibili. Quello che Stallman chiama “controllo”,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

: misure necessarie per proteggere i dati in un mondo dove elementi malevoli purtroppo esistono.

Ma per Stallman tutte le misure di sicurezza e il software proprietario non sono altro che un’altra barriera alla libertà digitale. L’utente che segue la campagna di marketing ed entra nel sistema del software proprietario, si infila da solo le manette ai polsi. In seguito, ogni aggiornamento del software lo costringe a rimanere prigioniero, scoraggiando di fatto ogni modificazione non autorizzata del prodotto.

Nei recenti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

riguardo a Flash, la posta in gioco per Stallman va quindi ben oltre i meri benefici economici. Assieme a Microsoft, le due corporazioni cercano di negare l’uso del software in ogni sua forma all’utente finale, inclusa la possibilità di analizzarne il codice sorgente e di poter ridistribuire copie di un software che, per diritto d’acquisto, è ormai suo. “Il tutto in una visione altruistica, cioè per aiutare chi ti sta intorno”, specifica Stallman.

Ma il mercato dell’high-tech non ragiona secondo una filosofia altruistica. Se vi sono isole nella Rete dove nel cyberspazio si possono esprimere liberamente le libertà individuali, le mega-corporazioni inseguono una delle merci più preziose: l’informazione.

Da Google a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, da Microsoft Explorer a Flash Player, molti sistemi mirano a raccogliere quanta più informazione per offrire servizi mirati. La Rete così si è trasformata nell’incubo dei paranoici; così Richard Stallman ha intrapreso la sua crociata.

Apple, con il suo think different, ha cercato il compromesso fra gli interessi di mercato e la realizzazione di prodotti di alta qualità. Ma la bontà del software non basta, chi ha una visione manichea di quello che può essere una società libera non accetta compromessi: “Se ragioniamo in termini di etica, noi siamo dalla parte del Bene, loro dalla parte del Male. Dunque il nostro software sarà sempre migliore del loro”,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

parlando di software libero.

[Foto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti