Presente in Rete il benchmark di un MacBook Pro con Core i7

Presente in Rete il benchmark di un MacBook Pro con Core i7


Nel week-end appena trascorso è apparso su Geekbench il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

con Intel Core i7. La pagina specifica che si tratta di un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, identificativo di un modello non ancora annunciato da Apple e presente in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

10.6.2.

Precisamente, il processore di questo interessante computer è un Intel Core i7 M620. Il più potente della famiglia Arrandale, l’ultima piattaforma Intel nel settore mobile

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Inoltre, un altro particolare da osservare è l’utilizzo nel benchmark di una build di OS X 10.6.2, la 10C3067, che è da considerarsi come una compilazione interna e non rilasciata ufficialmente da Apple. Sarebbe stato più comprensibile l’utilizzo di una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Dunque, visto questo benchmark, dobbiamo davvero aspettarci un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

con Intel Core i7? Innanzitutto, bisogna precisare che i test pubblicati su Geekbench su sempre da prendere con le pinze. A meno che tempo fa Apple non abbia testato un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

senza rivelarlo a nessuno.

Tuttavia, la possibilità di avere un chip Intel di nuova generazione sui notebook più performanti di Cupertino era già stata presa in considerazione da tempo, come quando la compagnia di Santa Clara si era lasciata sfuggire una comunicazione interna relativa ad una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Sebbene tale promozione sia poi stata velocemente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

L’ipotesi più ragionevole consiste nell’impiego da parte di Apple sia del Core i7 che del Core i5. Il primo, un Core i7 M620 da 2,66GHz, sul MacBook Pro più potente e da 17 pollici mentre, nei modelli a livelli medio-bassi, invece, la scelta di utilizzare varie versioni del Core i5 sembra più probabile. Attendiamo comunque l’arrivo della primavera che dovrebbe portare ulteriori novità al riguardo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti