/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2009/10/p9692-620x350-1.jpg)
Non è solo
a portare interessanti novità al mondo della virtualizzazione sotto Mac. Ieri è stata infatti rilasciata la versione 3.0.8 di
, ottimo programma
di Sun/Oracle, culmine di una serie di sviluppi e miglioramenti che hanno portato a includere, da questa estate, una serie di funzionalità molto attese dagli utenti.
Il nuovo ramo 3.x include infatti, sebbene in versione ancora definita sperimentale, il supporto per Direct3D. Per ottenerlo, va attivata la casella apposita durante l’installazione delle Guest Addition in ambiente Windows. Questo comporta ovviamente la necessità di reinstallarle, in caso di aggiornamento di una macchina virtuale preesistente. Inoltre, per garantire l’effettiva installazione del supporto Direct3D, bisogna effettuare l’installazione delle Guest Addition dalla modalità provvisoria di Windows.
Da notare che, per ora, c’è il supporto solo per DirectX 8 e 9, ma non per DirectX 10, quindi si potrà avere accelerazione 3D piena ad esempio sotto Windows XP, ma non attivare l’animazione delle finestre sotto Vista e Windows 7.
Un’altra interessante novità relativa all’accelerazione 3D riguarda OpenGL, per cui viene ora supportata anche la versione 2.0 dello standard, su macchine virtualizzate con Windows, Linux e Solaris. È da tenere presente, comunque che, sotto
(con cui la nuova versione garantisce la piena compatibilità), non è attivo il supporto OpenGL se si utilizza il kernel a 64 bit nella macchina ospitante.
Un’altra interessante novità è l’implementazione della VirtualBox Web Console, un’implementazione AJAX dell’interfaccia grafica di VirtualBox che permette di controllare da remoto le istanze delle macchine remote, cosa che farà felici gli amministratori di sistema e non solo. Ulteriori dettagli su questo progetto sono disponibile nella
, ospitata da Google Code e nel
.
È possibile, come di consueto, scaricare gratuitamente VirtualBox dal
, dove è anche disponibile la lista coi
apportati dalle ultime versioni.
Una serie di videotutorial che vanno dalle basi all’integrazione tra sistema ospitante e ospitato, sono disponibili nella
.