/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2008/04/p5827-620x350-1.jpg)
Apple ha deciso, senza alcun preavviso, di rivedere la sua politica nel proporre Safari agli utenti Windows.
Quasi un mese fa, con l’arrivo della versione 3.1 di
, si era scatenata una diatriba tra chi considerava l’operato di Apple comprensibile, e chi invece ha visto la questione come un’attenzione non richiesta.
Da quel momento ad oggi, ci sono stati una serie di aggiustamenti alle
sul software di Cupertino, e ora la svolta. Apple ha deciso di non fa più apparire Safari come aggiornamento, ma bensì come vero e proprio nuovo prodotto disponibile.
La distinzione viene fatta attraverso una nuova procedura di notifica. Viene evidenziato quali software sono aggiornamento di altri già presenti (ad esempio
o
) e quali invece sono veri e propri programmi da installare alla radice.
Apple quindi ha mostrato di essere sensibile ai malumori degli utenti e, senza clamore, ha modificato le sue decisioni.
[Grazie per le segnalazioni]