iPhone 14, Touch ID o Face ID nel display

iPhone 14 dovrebbe riportare in vita il sensore di impronte, integrandolo nel display. Il primo iPhone con Touch ID e Face ID arriva nel 2022.
iPhone 14 dovrebbe riportare in vita il sensore di impronte, integrandolo nel display. Il primo iPhone con Touch ID e Face ID arriva nel 2022.
iPhone 14, Touch ID o Face ID nel display

In una recente nota agli investitori dello scorso giugno, l’affidabile Ming-Chi Kuo aveva affermato che Apple è pronta per lanciare un iPhone con Touch ID integrato nel display; ora, invece, emerge qualcosa di molto più interessante: si parla addirittura di Face ID integrato nel display. E se tutto va come previsto, dovrebbe arrivare l’anno prossimo con iPhone 14.

Face ID nel Display

Secondo Jon Prosser, uno dei canarini più affidabili del mondo Apple, Cupertino è intenzionata a eliminare il vecchio notch in favore di una fotocamera hole-punch; questo design renderà necessario dunque un sistema biometrico alternativo, che sarà fornito per l’appunto dal Touch ID o dal Face ID nel display.

La buona notizia è che nascondere i sensori del Face ID sotto al display è più semplice che infilare una fotocamera tradizionale (i pixel del display alterano i colori percepiti dal sensore). La cattiva notizia è che lo sviluppo di questa tecnologia non è ancora stato completato, e non esistono garanzia in tal senso; anzi, nel caso in cui non si riuscisse a finalizzare delle specifiche di qualità adeguata, Apple sarebbe costretta ad abbandonare la fotocamera hole-punch per tornare al vecchio design a notch. In tal caso, è ragionevole ritenere che il Face ID nel display sarebbe rimandato al 2023.

Touch ID nel Display

Secondo Ming-Chi Kuo, invece, tra le novità di iPhone 14 potrebbe esserci sarà pure il sensore di impronte digitali integrato nello schermo; una soluzione tecnica che permetterebbe di affiancare il Face ID in tutte le situazioni in cui il visto -magari per via della mascherina- è parzialmente coperto e dunque inutilizzabile per sbloccare il telefono o autorizzare pagamenti.

La notizia è recente, ma non costituisce una primizia in assoluto. È da anni che si parla della cosa, ed è praticamente certo che Apple sta esplorando la possibilità a livello tecnico. Addirittura già nel 2019 si vociferava di un iPhone 12 con Touch ID nel display; ne scriveva l’Economic Daily News, citando l’introduzione di un chip Qualcomm che avrebbe reso possibile la scansione dell’impronta entro il 2020.

Qualcomm è il fornitore anche dei sensori under-display del Galaxy S10 e del Galaxy Note10 di Samsung, ma la tecnologia eventualmente fornita ad Apple sarebbe molto più sofisticata e affidabile. In più, funzionerebbe su una superficie molto più ampia di display, pari a 17 volte quella coperta dal sensore dei Samsung. Come dire: praticamente quasi tutto lo schermo di iPhone 14 sarebbe in grado di accettare e riconoscere l’input dell’impronta.

Attualmente, esistono due tipi di tecnologie di riconoscimento dell’impronta digitale su display: quella ottica, che utilizza la luce per effettuare una scansione bidimensionale del dito, e quella ultrasonica, che invece genera un’immagine 3D dell’impronta e che dunque è pure più sicura. Tim Cook e i suoi, ovviamente, sperano di portare a casa quest’ultima.

Tuttavia, le fonti di Bloomberg smentiscono questo scenario; secondo quest’ultimo, infatti, Apple sarebbe più interessata al Face ID che al ritorno del Touch ID, benché sotto al display. Insomma, con un anno a separarci dal debutto di iPhone 14, è chiaro che Tim Cook e i suoi vogliono lasciarsi aperte più porte possibili; per le specifiche finali, c’è tempo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti