Facebook pagava personale per trascrivere i vostri messaggi vocali

Sempre meglio. Ora si viene a scoprire che Facebook aveva assoldato centinaia di orecchie per trascrivere i messaggi audio che vi scambiate su Messenger. Bufera in arrivo?
Sempre meglio. Ora si viene a scoprire che Facebook aveva assoldato centinaia di orecchie per trascrivere i messaggi audio che vi scambiate su Messenger. Bufera in arrivo?
Facebook pagava personale per trascrivere i vostri messaggi vocali

Se pensavate che i messaggi audio inviati attraverso Messenger fossero al sicuro da orecchi indiscreti, dovrete rivedere le vostre convinzioni. Ora infatti emerge che le società high tech non soltanto ascoltavano i comandi che impartite agli assistenti vocali: Facebook addirittura faceva trascrivere i messaggi audio tra due utenti.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/221398/impedire-che-qualcuno-ascolti-i-comandi-di-alexa”][/related]

Ascoltare comandi partiti per errore o eseguiti in modo errato ha certamente senso, quando si sviluppa un assistente vocale, e infatti i vari programmi qualità di Siri, Alexa e Google Home non ci hanno sorpreso; più fastidioso, invece, che Facebook avesse bisogno della trascrizione di messaggi audio privati tra utenti: questo sì che dà il polso della situazione, e dei rischi che corriamo davvero.

Stando a quando rivelato da Bloomberg, “centinaia di collaboratori esterni” hanno lavorato alla trascrizione dei messaggi audio scambiati tra gli utenti su Messenger; nessuno di loro conosceva l’origine delle clip, come fossero state ottenute e soprattutto per quali ragioni fossero necessarie.

A dire della società, gli utenti coinvolti nelle trascrizioni avevano deliberatamente scelto di prendervi parte; le trascrizioni servivano ad assicurarsi che l’intelligenza artificiale di Facebook interpretasse correttamente i messaggi. Il fatto è che nessun utente era stato informato esplicitamente di questa possibilità, e ciò potrebbe introdurre problemi di natura etica.

Nella pagina dedicata alla privacy del proprio sito, in effetti, Facebook afferma che “I nostri sistemi trattano automaticamente contenuti e comunicazioni che tu o altri fornite per analizzarne contesto e contenuti per le finalità descritte qui sotto” ovvero “Fornitura, personalizzazione e miglioramento dei nostri Prodotti” ma anche “Fornitura di misurazioni, dati statistici e altri servizi per le aziende,” per “Promozione di sicurezza, integrità e protezione,” per le comunicazioni e addirittura per “Ricerca e innovazione per il bene della società.” Nessun riferimento esplicito all’ascolto umano dei messaggio audio, tuttavia.

E ora, sulla scia degli ultimi eventi, Facebook si è vista costretta a “mettere in pausa la revisione degli audio più di una settimana fa.” La situazione attuale dunque è la seguente: Facebook, Google e Apple hanno bloccato tutto, in attesa di lanciare controlli specifici che consentano all’utente di disattivare questo tipo di ingerenze; Amazon, invece, ha già introdotto un interruttore che potete utilizzare subito per impedire l’ascolto delle vostre registrazioni. Fatene buon uso.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti