Apple: pressioni per far comprare nuovi iPhone, invece di riparare i vecchi

Alla luce dei deludenti risultati fiscali relativi ad iPhone, Apple sta dando sfogo ad una serie di iniziative molto aggressive a mai viste prima.
Alla luce dei deludenti risultati fiscali relativi ad iPhone, Apple sta dando sfogo ad una serie di iniziative molto aggressive a mai viste prima.
Apple: pressioni per far comprare nuovi iPhone, invece di riparare i vecchi

A inizio 2019, Tim Cook ha dovuto abbassare di 9 miliardi di dollari le previsioni di fatturato a causa del drastico calo nel numero di utenti che aggiorneranno il proprio iPhone, dovuto ad una serie di ragioni macro-economiche. E così, per contrastare il rallentamento nelle vendite, sono state avviate diverse iniziative di marketing piuttosto atipiche perla mela; e ora siamo arrivati forse al parossismo.

Tutto è iniziato con la lettera di Tim Cook che annunciava risultati fiscali meno brillanti del preventivato; apriti cielo: azionariato in subbuglio, nevrosi collettive, crollo in Borsa e casino mediatico. Quel che sorprende in questa vicenda, tuttavia, è la risposta che ha dato Apple al problema.

[img src=”https://media.melablog.it/4/470/offerta-limitata-permuta-apple-iphonexs-xr.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”218300″]

Ben presto, e un po’ alla chetichella, sono iniziate infatti offerte limitate sulle permute per l’acquisto di iPhone XR e iPhone XS, dapprima in Giappone e poi perfino qui a noi. Poi, hanno iniziato ad arrivare i banner sul sito Apple, le mail ai possessori dei vecchi modelli, editoriali su App Store, impianti pubblicitari e insegne nei negozi fisici, e così via. Tutte tecniche aggressive e inedite per la mela.

Negli Apple Store, parte dello staff marketing è stato riassegnato alle vendite di iPhone, e di recente Angela Ahrendts è stata licenziata (formalmente, passa solo “lo scettro”) e al suo posto è arrivata Deirdre O’Brien come responsabile del Retail. Tutte dinamiche dietro le quinte che sottendono ad una riorganizzazione nel tentativo di migliorare i numeri.

Ma l’ultima tessera del mosaico ci ha davvero stupiti, forse perché restituisce davvero l’aria di panico che si respira a Cupertino, o forse perché inizia a pestare un po’ i piedi a noi utenti. D’ora in avanti, il Genius di turno tenderà a spingere affinché compriate un nuovo iPhone, ogni volta che portate il vecchio in assistenza. Lo spiega Gurman:

“A dicembre, i dirigenti Apple erano preoccupati della domanda, e così la società ha chiesto agli impiegati di promuovere i nuovi iPhone utilizzando metodi mai visti prima. Ai tecnici è stato detto di spingere i consumatori a cambiare iPhone, piuttosto che riparare il vecchio modello fuori garanzia. Gli addetti vendita senior dovevano sincerarsi che gli altri addetti stessero suggerendo di cambiare telefono, e cartelloni su piedistallo pubblicizzavano le generose [generose per gli stitici standard Apple, n.d.A] supervalutazioni per iPhone XR. La pagina online di Apple è stata rimpiazzata coi prezzi di iPhone ridotti grazie alle nuove tariffe sulle permute.”

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/218067/risultati-fiscali-apple-q1-2019″][/related]

Comprendiamo i problemi della mela, che si riassumono tutti nelle recenti parole di Tim Cook: “i clienti tengono i loro iPhone un po’ più a lungo che in passato.” E ci verrebbe da dire anche ‘grazie tante.’ In passato, un iPhone di punta costava la metà di un iPhone high-end odierno, dunque è perfettamente nella normalità delle cose che le persone stiracchino il loro uso per ammortizzare la spesa. Ma non è tanto questo che ci infastidisce.

Uno porta l’iPhone a far riparare, e si aspetta di parlare di questione tecniche, tempi di riparazione e costi, senza doversi sorbire pure il pistolotto di marketing. A tal proposito, ci viene in mente una conversazione udita tra un utente e un addetto Apple Store l’anno scorso: signora entra in negozio e chiede quanto costerebbe far riparare il microfono Siri del proprio iPhone 5; la risposta -scontata e parziale- è stata ovviamente: “non conviene più ripararlo, meglio acquistare un telefono nuovo.” Il che cozza contro l’anima verde di Apple, che funziona a intermittenza, a seconda di chi ci deve guadagnare. Ma in un certo senso è vera, perché iPhone 5 sarebbe diventato ufficialmente obsoleto di lì a poco.

La signora sconsolata ammutolisce, annuisce e si avvicina alla porta. Al che, dopo uno sguardo d’intesa sovversiva, ci siamo avvicinati e le abbiamo sussurrato: “Lasci perdere i consigli dell’addetto e porti il suo iPhone in un qualunque negozietto di riparazioni non ufficiali. Se la cava con meno di 40€, e il suo iPhone potrà andare avanti per molti altri anni.” Questa sarebbe stata la risposta onesta, eco-compatibile e ragionevole che avrebbe dovuto dare il Genius. Ma poi, chi li sente gli azionisti?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti