Del fratellino giapponese di Safari, quel
basato sul WebKit, abbiamo sempre parlato con grande soddisfazione. Ultimamente però non si vedevano molti aggiornamenti, ero sinceramente preoccupato. E invece che scopro oggi? Scopro che qui ragazzacci stanno facendo le cose in grande, preparando la versione 2.0 di Shiira, pronta a sbaragliare la concorrenza. Non è ancora disponibile, ma
ha potuto giocarci, e sembra veramente che cambieranno molte cose. Ecco quali…
Il TabExposé, cioè la possibilità di passare da un tab all’altro con un effetto identico all’Exposé di Mac Os, è stato velocizzato, esteticamente migliorato ed arricchito con i Bezel che indicano i titoli delle pagine web. Oltre al classico F8, l’Exposé può essere attivato tramite un pulsantino, come accade in
.
Ora i tab ricordano più da vicino quelli di Firefox (le etichette risultano quindi più logicamente “capovolte” rispetto a Safari).
Anche Shiira 2 supporterà una barra con le preview dei tab, particolarmente comoda è già vista in Omniweb ma anche in Safari,
. Non viene creato un cassetto slider come in Omniweb, ma una separazione orizzontale della finestra di navigazione.
Altra novità sarà la navigazione fullscreen, a schermo pieno. La barra dei menu agirà come un dock, apparendo se spostiamo il mouse verso l’alto. La navigazione è supportata da un pannello trasparente che ricorda iPhoto.
Segnalibri, History e Download non sono più mostrati in un cassetto laterale, ma in un tab speciale chiamato “Shelf”, simile a quello di Safari. Qui troviamo anche un sistema di ricerca.
La scomparsa della Sidebar a favore della “Shelf”, trova un surrogato in diversi pannelli flottanti, per Segnalibri, History e Download che ricordano ancora una volta iPhoto.
Altra novità, che suggerisce la volontà di Shiira di farsi più flessibile, è l’implementazione delle nuove funzioni come plugin.
Che ne dite? Certo, se tutto questo conserverà la rapidità e leggerezza di Shiira, allora nel mio cuore Safari e Camino avranno vita difficile. Anche perchè già ora Shiira gestisce i feed RSS, cosa fondamentale ormai. Ma per vedere tutte queste cose dobbiamo aspettare ancora, la pre-alfa non supporta ancora molte funzioni di base, e non è noto quando sarà disponibile una versione pubblica.
[Grazie Cristian |
]