Apple in Giamaica, ecco come fa la mela a celare i suoi segreti

Se vi stavate domandando come fa Apple a mantenere il segreto sui suoi nuovi prodotti , eccovi accontentati. La chiave di tutto è la Giamaica.
Se vi stavate domandando come fa Apple a mantenere il segreto sui suoi nuovi prodotti , eccovi accontentati. La chiave di tutto è la Giamaica.
Apple in Giamaica, ecco come fa la mela a celare i suoi segreti

Se vi stavate domandando come fa Apple a mantenere il segreto sui suoi nuovi prodotti (di cui, inevitabilmente, sappiamo sempre tutto prima del lancio ufficiale), eccovi accontentati. La chiave di tutto è la Giamaica.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/194052/apple-in-arrivo-un-nuovo-dispositivo-wireless-misterioso”]Apple ha depositato presso la FCC, l’equivalente USA della nostra Authtority per le telecomunicazioni, la domanda per un nuovo “Dispositivo Wireless” dotato di NFC e Bluetooth. Ed è mistero.[/related]

[related layout=”right” permalink=”https://www.melablog.it/post/194284/iphone-8-un-brevetto-per-il-touch-id-integrato-nel-display”]La prossima versione di iPhone potrebbe avere un sensore Touch ID integrato direttamente nel display, capace di leggere le impronte a prescindere dal punto in cui poggiate il dito.[/related]

La ricerca dei brevetti è spesso uno dei modi spicci con cui si riesce a indovinare l’arrivo di un nuovo prodotto o servizio della mela; quando fu scovata la domanda di registrazione di un dispositivo chiamato “Apple Watch,” per esempio, fu subito lampante a tutti di cosa si trattasse, e lo stesso accadde con gli auricolari AirPod; meno ovvio invece l’ultimo e misterioso gingillo wireless appena depositato.

E così, per arginare la curiosità degli utenti sui propri progetti top-secret, Apple mette in atto alcune strategie legali ma piuttosto oscure. Una di queste consiste nel registrare i propri marchi in paesi come la Giamaica, che -a differenza della prassi europea o statunitense- non pubblica online le domande di registrazione. Per effettuare una ricerca nei loro archivi, dunque, sarebbe necessario volare fisicamente a Kingston, il che rende un filo meno pratica la ricerca. È un metodo che Cupertino ha messo in atto più di ogni altra società, e che le dovrebbe garantirle almeno 6 mesi di inviolabilità.

[img src=”https://media.melablog.it/9/93f/screen-shot-2016-10-17-at-11-49-31.png” alt=”screen-shot-2016-10-17-at-11-49-31.png” align=”center” size=”large” id=”194544″]

E come ulteriore protezione, Apple fa fare tutto a una società di facciata, così che il suo nome non compaia mai nelle carte. Il fatto è che questo meccanismo è molto costoso e non sempre efficace, e ciò spiega per quale ragione non è molto diffuso al di fuori di Cupertino:

“Questa tecnica non viene applicata in modo pervasivo; è un approccio piuttosto oscuro alla materia,” spiega Madhani di Alt Legal. “Di solito viene utilizzato da società dalle generose risorse legali […] e tutto dipende dalla loro volontà di spendere somme ingenti per proteggere qualcosa per sei mesi.”

Dopo tale lasso di tempo, è necessario procedere alla registrazione del marchio anche negli USA, e a quel punto si rischia che diventi di dominio pubblico; intanto, però, mezzo anno è già passato.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti