iPhone 7, "porte auto-riparanti" e scocca waterproof?

Apple sta lavorando ad alcuni brevetti salva-Lightning e di impermeabilizzazione che rivoluzioneranno iPhone.
Apple sta lavorando ad alcuni brevetti salva-Lightning e di impermeabilizzazione che rivoluzioneranno iPhone.
iPhone 7,

Grazie ai test nell’acqua, sappiamo già che iPhone 6s e 6s Plus possiedono una resistenza superiore al contatto coi liquidi rispetto ai predecessori; in futuro, però, le cose sono destinate a migliorare ulteriormente grazie ad alcuni brevetti salva-Lightning e di impermeabilizzazione.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/184494/iphone-6s-protezione-superiore-allimmersioni-nei-liquidi”]iPhone 6s e iPhone 6s Plus sono molto più resistenti all’immersione nei liquidi dei loro predecessori. Ecco perché e come vi tornerà utile la cosa.[/related]

La questione è complessa. Che senso ha produrre un iPhone impermeabile, se poi la porta Lightning e il jack sono a vista? L’acqua, in una simile configurazione, troverà comunque un facile accesso. Ecco perché a Cupertino stanno lavorando ad una tecnologia chiamata “elastomero auto-riparante” capace di deformarsi quando inserite un connettore, e poi tornare al suo posto quando lo rimuovete, proteggendo la porta.

Un dispositivo elettronico possiede un elastomero auto-riparante che applicato su uno o più connettori elettronici. L’elastomero auto-riparante può oscurare i connettori elettronici dell’utente e fornire una protezione ambientale per il connettore e il dispositivo elettronica. Le sonde elettroniche (cioè il connettore Lightning, n.d.A.) possono temporaneamente penetrare l’elastomero auto-riparante per congiungersi con il connettore elettronico. Dopo la rimozione delle sonde, l’elastomero auto-riparante può riformarsi elasticamente e auto-ripararsi.

L’idea è accattivante, quasi fantascientifica, ma occorrerà valutare il grado di elasticità di questi polimeri; a lungo andare, infatti, è plausibile che l’elastomero inizierà a perdere colpi, se non addirittura pezzi che ostruiranno il connettore. Sempreché, a Cupertino non decidano di tagliare la testa al toro e di offrire una soluzione di ricarica wireless integrata. E chissà che una di queste novità non trovi applicazione già con iPhone 7: attediamo trepidanti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti