Nuovo MacBook Retina, 15 ragioni per non comprarlo

Il nuovo MacBook Retina da 12" è un costoso sfizio, e ci sono almeno 15 ragioni per cui non vale la pena comprarlo ora.
Il nuovo MacBook Retina da 12" è un costoso sfizio, e ci sono almeno 15 ragioni per cui non vale la pena comprarlo ora.
Nuovo MacBook Retina, 15 ragioni per non comprarlo


Il nuovo MacBook Retina con display da 12″ è semplicemente bellissimo. Ma dietro questo miracolo di sottigliezza, si nascondono diverse insidie. La scarsa potenza, ad esempio, oppure il costo davvero elevato. E poi, questo re-design così radicale costringe ad alcuni compromessi: ecco 15 ragioni per cui non vale la pena comprarlo ora.

1. Porta USB-C: Concentrare tutta l’espandibilità di un computer sulla porta di ricarica è una scelta interessante che premia sottigliezza e leggerezza. Ma immaginate l’orrore quando dovrete collegare stampanti, masterizzatori, mouse, tastiere, fotocamere, hard disk e così via. Al costo del MacBook, già non economico, occorrerà aggiungere quello dei diecimila accessori per rendere usabile l’unica USB-C integrata. Sembra quasi di rivedere la vecchia pubblicità del Lenovo, quando prendeva in giro il MacBook Air del 2008.

[blogo-video provider_video_id=”_hnOCUkbix0″ provider=”youtube” title=”Lenovo X300″ thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=_hnOCUkbix0″]

2. Rischio Danneggiamento: è evidente che, senza MagSafe, si ripiomba nell’incubo di inciampare nel portatile e di tirarselo via. E se coi vecchi iBook il peso del portatile offriva almeno un po’ di resistenza, un aerodinamico MacBook da 9 etti volerebbe per metri, causando seri danni.

3. Ricarica o Accessori: Non potete tenere collegati hard disk e ricarica, e ciò significa che se i file da trasferire sono troppi, rischiate che il Mac muoia durante lo spostamento, creando così file corrotti.

4. Accessori Specifici: se usate un mouse ergonomico di quelli professionali con 7-8 pulsanti, magari per Photoshop o Illustrator, dovrete arrangiarvi con adattatori o attendere l’arrivo di prodotti compatibili con USB-C.

Un ingegnere Apple spiega il MacBook 12″, il video diventa virale

5. Niente Slot SD: Dimenticatevi la comodità di sfilare la memoria SD dalla fotocamera per inserirla direttamente nel Mac; niente slot SD, e vi toccherà pure comprare un (altro) adattatore.

6. Troppi adattatori: Appare evidente, a questo punto, che la quantità di adattatori e ammenicoli vari rischia di superare complessivamente il peso del solo Mac. Insomma, a conti fatti, il design super-figo di Apple è davvero così conveniente?

7. Impossibile ricaricare iPhone/iPad: Soprattutto se il Mac ha bisogno di essere ricaricato. Per fornire energia a tutti, occorre risolvere con un pesante adattatore aggiuntivo. E torniamo sempre lì.

8. No HDMI no Party: Niente adattatore HDMI/USB-A/USB-C nella confezione (questa storia deve finire…). Aggiungete altri 80€ al costo complessivo della macchina.

9. Niente Display Esterni: A meno che non compriate dei pesanti e costosi adattatori a parte.

10. Niente tavolette grafiche: Lavorate con la grafica? Allora pensateci bene, perché a voi servono ancora più adattatori.

11. Fotocamera: Niente FaceTime HD per voi. La fotocamera frontale arriva solo a 480p.

12. Dipendenza dal WiFi: Non essendoci una porta USB di quelle standard, non potrete collegare la maggior parte dei dispositivi e delle pennette in circolazione. Il che significa che avrete bisogno perennemente di una connessione WiFi per poter trasferire file per esempio dal PC del collega o dal tablet di vostra moglie.

13. Byebye Thunderbolt Display: Se possedete un costosissimo Thunderbolt Display, non potrete collegarlo al Mac; ma poco male: tanto in questa prima fase non potrete collegare neppure periferiche Thunderbolt.

14. Niente Doppio Display: I MacBook Retina non possono gestire due display contemporaneamente. Troppo poco potenti.

15. Obsolescenza Programmata: La scarsa espandibilità cristallizza la macchina e costringe a comprarne una sovradimensionata rispetto alle proprie esigenze per tutelare l’investimento. Così, invecchierà un po’ più lentamente. Ma se si rompe qualcosa -magari proprio la USB-C- allora bisogna cambiare tutto. E la riparazione non sarà economica.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti