Rimuovere Adware e pubblcità indesiderata su Mac

La pubblicità infesta il vostro Mac? Ogni volta che lo avviate, si aprono finestre, installer e spot? Niente paura, ecco come risolvere in un paio di clic.
La pubblicità infesta il vostro Mac? Ogni volta che lo avviate, si aprono finestre, installer e spot? Niente paura, ecco come risolvere in un paio di clic.
Rimuovere Adware e pubblcità indesiderata su Mac


Ora che il Mac è così diffuso, entra sempre più nelle mire dei peggiori hacker, scammer e inserzionisti, pronti a tutto pur di strappare un indirizzo mail o un numero di carta di credito. E così, può succedere che dopo aver scaricato app da siti poco trasparenti, vi ritroviate con OS X che dà i numeri: cose come come finestre che si aprono da sé, pubblicità ovunque, impossibilità di aprire il browser e installer che partono all’avvio chiedendo la password di amministratore. La soluzione si chiama AdwareMedic.

Per prima cosa, scaricate l’ultima versione dell’utility dal sito ufficiale; è completamente gratuita. Dopodiché aprite il .DMG, trascinate AdwareMedic.app nella cartella Applicazioni e avviatela.

Un popup vi chiederà se intendete donare qualcosa per l’uso, ma è un passaggio opzionale; se lo desiderate, potete fare cliccare direttamente su Not Now per andare avanti. Dopo aver scaricato le ultime firme dei malware, l’app si avvierà e mostrerà una finestra molto intuitiva, con solo tre pulsanti: Scan for Adware (Individua gli Adware), Next Steps (Passi Successivi, utile se l’app non è riuscita a risolvervi il problema automaticamente) e Get Help (Cerca Aiuto, per le risorse online).

Fate clic su Scan for Adware, e attendete che la scansione abbia fine. Nel nostro caso il Mac era pulito, ma ne abbiamo dovuto disinfestare uno proprio pochi giorni fa, a causa di un rognoso adware chiamato Genieo. Per fortuna con esito positivo.

Se per caso AdwareMedic non si rivela risolutivo, potete provare a scaricare anche Adware Removal Tool for Mac di Bitdefender, anch’esso gratuito. Lo trovate su questa pagina Web. In bocca al lupo, e tenete sempre bene a mente i nostri consigli quando navigate.

Gli errori più comuni per la sicurezza online (e come evitarli)

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti