iTV, la TV di Apple debutta nel 2016 secondo gli analisti

La TV di Apple non è un progetto accantonato. Secondo un noto analista, è ancora in dirittura d'arrivo, ma se ne riparla nel 2016.
La TV di Apple non è un progetto accantonato. Secondo un noto analista, è ancora in dirittura d'arrivo, ma se ne riparla nel 2016.
iTV, la TV di Apple debutta nel 2016 secondo gli analisti


Gene Munster è un analista Piper Jaffray dotato di una fama piuttosto robusta nell’ambiente, eppure è da anni che vaticina l’arrivo più o meno imminente di Apple TV, senza mai azzeccarlo. Ora, in un’intervista a Business Insider in occasione della Ignition Conference 2014 è ritornato all’attacco: ma per la tv con mela se ne riparla nel 2016.

Rispecando dalla memoria, è almeno dal 2011 che Munster parla di iTV ma finora nulla di concreto ha mai fatto capolino, neppure sotto forma di rumor; il che è quanto meno curioso, in un periodo in cui Apple non riesce a tenere un segreto per sé. Pier spiegare la propria cronica inaccuratezza, l’analista ricorre all’osservazione del passato recente:

“Apple si prende sempre grosse pause tra un prodotto e l’altro. Se guardiamo indietro alla scorsa decade, sono passati 3-6 ann tra due prodotti principali. E così, ultimamente l’orologio è la novità di quest’anno, che poi miglioreranno l’anno prossimo assieme ai pagamenti. E con ogni probabilità arriveremo fino al 2016, anno più adeguato come range temporale per il lancio di una televisione.”

[img src=”https://media.melablog.it/6/6d8/munster_itv.png” alt=”munster_itv” height=”349″ title=”munster_itv” class=”alignleft size-full wp-image-150828″]


iTV ha senso?

Ci si domanda a questo punto che senso potrebbe avere per Cupertino gettarsi nel business delle smart tv nel 2016, quando il boom potrebbe essersi arrestato, ma Munster ha una risposta anche a questo. “Finora,” ha spiegato, “il mercato dele TV connesse non è che abbia fatto chissà che. Vendono tante unità ma la gente non usa le tv connesse se non per accedere a Netflix. Le potenzialità legate alle tv connesse non sono neppure state lontamente sfiorate, ed ecco perché non si sono persi nulla” anche arrivando in ritardo.

Secondo Munster, Apple potrebbe riuscire a ritargliarsi il 10% dell’intero mercato, il che significa circa 22 milioni di smart tv l’anno. Un risultato che aumenterebbe del 5-10% la grandezza attuale di Apple, anche se prima occorrerà valutare quanti sarebbero disposti a sborsare 1.500€ e più per un televisore con le mela sopra.

La nostra opinione

Le televisioni vengono cambiate molto raramente, mentre la tecnologia evolva alla velocità della luce; si aggiornano i formati, aumenta la qualità dei flussi multimediali e quindi serve un sistema flessibile che consenta di mantenere il pannello LCD -la parte più costosa della TV- separata dalla parte “smart.” Esattamente come avviene oggi con Apple TV. Il problema, semmai, è come incastonare comandi vocali e à la Kinect in un dispositivo tanto piccolo, ed è lì che si gioca la partita.

Amazon potrebbe aver indicato la via da seguire con Echo, lo speaker intelligente dotato di assistente vocale; ma finché Siri non diventerà davvero capace di comprendere le nostre richieste, ne dovrà passare di acqua (e silicio) sotto i ponti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti