Apple Pay si espande mentre Samsung corre ai ripari

Apple Pay ora copre le carte che generano il 90% delle transazioni finanziare negli USA. Un gran successo, mentre Samsung tenta frettolosamente a correre ai ripari.
Apple Pay ora copre le carte che generano il 90% delle transazioni finanziare negli USA. Un gran successo, mentre Samsung tenta frettolosamente a correre ai ripari.
Apple Pay si espande mentre Samsung corre ai ripari


Stando a quanto riporta il New York Times, Apple Pay sta continuando a guadagnare accelerazione. A pochi giorni dal rilascio del servizio, la catena statunitense Whole Foods ha registrato oltre 150.000 transazioni, e la metà dei pagamenti da smartphone di tutti i McDonald d’America già passa stabilmente dall’iPhone. E ora, il numero degli esercenti e degli istituti di credito coinvolti è ancora più grande, mentre Samsung tenta il recupero.

La lista delle banche che supportano ufficialmente Apple Pay continua a crescere, e tutto sembra andare nel migliore dei modi:

“I rivendutori e le società di pagamento vedono in Apple Pay l’implementazione che ha la maggior probabilità di adozione da parte del mercato consumer, a differenza dei tentativi precedenti,” ha affermato Moorhead, presidente della Moor Insights & Strategy, una società di ricerche di mercato. “Ritengono che risolverà i problemi che hanno avuto in precedenza coi pagamenti elettronici.”

Visto l’andazzo, non sorprende l’indiscrezione che circola sul Web, secondo cui Samsung avrebbe deciso di acquistare una start-up spcializzata in pagamenti mobili, chiamata LoopPay.

Diversamente da Apple Pay e Google Wallet, questo sistema si basa su un’app specifica e un piccolo accessorio da infilare nel jack cuffie del telefono (anche iPhone); la comunicazione avviene alla pressione di un pulsante, attraverso una tecnologia chiamata “trasmissione magnetica sicura.”

A quanto pare, manca l’integrazione col Touch ID, e ciò significa che occorre sempre digitare un codice per autorizzare il pagamento; tra l’altro, LoopPay funziona solo coi vecchi terminali “a strisciata,” cioè i POS che presto saranno sostituiti da quelli con NFC. Compatibili dunque con i dispositivi Android e iOS.

Insomma, se è così che stanno le cose, sembrerebbe proprio che Samsung abbia puntato sul cavallo sbagliato.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti