MacBook Pro 2011, partita la Class Action per i problemi alla GPU

Nubi su addensano su Cupertino. Negli Stati Uniti è partita una Class Action contro Apple per i problemi che affliggono la scheda grafica del MacBook Pro 2011. Gli utenti esultano.
Nubi su addensano su Cupertino. Negli Stati Uniti è partita una Class Action contro Apple per i problemi che affliggono la scheda grafica del MacBook Pro 2011. Gli utenti esultano.
MacBook Pro 2011, partita la Class Action per i problemi alla GPU


Il MacBook Pro del 2011 ha un brutto vizietto: tende a sfasciarsi subito dopo lo scadere della garanzia. Risultato: frotte di utenti si sono trovate costrette a dover subire i costi di sostituzione della scheda logica, talvolta perfino più d’una volta, e senza che la cosa risultasse risolutiva. Finora Cupertino ha fatto orecchie da mercante, ma d’ora in avanti adotteranno di sicuro più cautela: gli utenti sono riusciti a lanciare una Class Action.

Tutto era cominciato l’anno scorso con le prime segnalazioni, e da allora il numero degli sfortunati coinvolti nella morìa dei MacBook Pro è cresciuto nel tempo fino a sfociare in una petizione su change.org e in un gruppo Facebook ad hoc che ha già oltre 5.000 iscritti (grazie a Luca C. per la segnalazione).

Numeri che è difficile far rientrare nelle normali casistiche di guasto che ci si aspetterebbe da questa classe di dispositivi; e sebbene non abbiamo stime ufficiali con cui suffragare o smentire le pretese degli utenti (quelle le ha solo Apple, bontà sua), è evidente che qualcosa qui non quadra.

Ad agosto, i possessori del Mac incriminato stavano organizzandosi con lo studio legale Whitfield Bryson & Mason LLP per tentare di lanciare una Class Action, ed ora evidentemente le premesse ci sono tutte.

La tesi sostenuta dall’accusa è che esista un difetto hardware relativo ad una saldatura sui chip della scheda grafica AMD integrata nei MacBook Pro 2011:

Quando la saldatura senza piombo si rompe, inizia a degradarsi il flusso di dati tra la GPU e la scheda logica. Una piccola crepa può causare della grafica distorta in determinate occasioni. Ma a mano a mano che la crepa si propaga nel tempo, i problemi grafici tendono a peggiore e la stabilità di sistema si riduce, fino a quando il computer diventa completamente inutilizzabile. Questo difetto, relativo alla saldatura senza piombo che connette la GPU alla scheda logica, limita tutti i computer dal momento della vendita in avanti e impedisce loro di funzionare come pubblicizzato e garantito.

Tra l’altro, nel testo è esplicitamente evidenziata l’inadeguatezza della soluzione proposta da Apple: la sostituzione della scheda logica, infatti, oltre ad avvenire a spese dell’utente, viene condotta con componenti afflitti dal medesimo difetto. E questo spiega per quale ragione molti hanno dovuto ricorrere più volte all’assistenza ma senza successo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti