iCloud e l'integrazione con Time Capsule

iCloud e l'integrazione con Time Capsule


Mancano ormai poche ore all’evento di questa sera che seguiremo come al solito in diretta, ma in rete si stanno moltiplicando le indiscrezioni sulle possibili funzionalità di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

coadiuvate dalle

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Una fonte anonima ha rivelato a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che Apple avrebbe sviluppato un sistema per rendere disponibili i back up di Time Machine attraverso iCloud.

I file salvati nella cartella home del Mac sarebbero instantaneamente replicati sulla Time Capsule, che li renderebbe immediatamente disponibili ad altri Mac o ad altri dispositivi iOS attraverso iCloud, ovunque essi si trovino.

Qualunque modifica effettuata in remoto sui file sarebbe automaticamente propagata attraverso iCloud e salvata nuovamente sulla Time Capsule, che eseguirebbe questo compito anche se il computer principale è spento, per poi riversarli in modo trasparente sul Mac non appena questo viene acceso.

Il servizio permetterebbe anche di effettuare il trasferimento di foto e video dall’iPhone o dall’iPad direttamente verso la Time Capsule, per poi renderli disponibili ad altri dispositivi. iCloud sarebbe quindi il mezzo tramite il quale questi file vengono trasferiti e sincronizzati in modo trasparente.

Il back up completo del Mac continuerà ad essere effettuato sulla Time Capsule, che in più fungerà anche da server per propagare i contenuti verso i propri dispositivi iOS ovunque essi si trovino.

Naturalmente tutte queste funzionalità sarebbero supportate nativamente ed in modo del tutto trasparente dalle nuove versioni dei sistemi operativi Apple,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

A buon diritto la soluzione di Apple può quindi essere definita cloud, un sistema di archiviazione distribuito dei contenuti, che risiedono anche a casa dell’utente, diversamente dalle soluzione di Google ed Amazon, dove gli archivi principali sono i loro datacenter e la sincronizzazione dei contenuti è lasciata alle operazioni manuali degli utenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti