Jonathan Ive parla dei futuri prodotti Apple, con materiali e form factor diversi

In una recente intervista, Joanathan Ive tradisce molta impazienza per i futuri prodotti Apple in arrivo. E promette nuovi materiali e soprattutto inediti form factor.
In una recente intervista, Joanathan Ive tradisce molta impazienza per i futuri prodotti Apple in arrivo. E promette nuovi materiali e soprattutto inediti form factor.
Jonathan Ive parla dei futuri prodotti Apple, con materiali e form factor diversi


In una intervista al New York Times, il vice presidente senior del design Apple Jonathan Ive ha parlato dei nuovi materiali e dei nuovi design in studio a Cupertino, e destinati ai futuri prodotti con la mela. Le parole chiave sono LiquidMetal e Vetro Zaffiro.

Curiosità: Il giorno in cui Jonathan Ive voleva abbandonare il design industriale

A dire di Ive, Tim Cook è stato perfettamente capace di raccogliere l’eredità di Steve Jobs e proseguire gli sforzi in ricerca e innovazione iniziati dallo storico iCEO. Il sistema di lavoro è sempre lo stesso: piccoli team altamente focalizzati su aspetti chiave di ogni potenziale nuovo prodotto, talvolta perfino in competizione tra loro. Un’impostazione vincente che ha permesso di sviluppare nuovi materiali e nuove aree di impiego:

Ho lavorato negli ultimi 15 o 20 anni sulle componenti più complicate e creative di quel che produciamo. Vorrei tanto poter parlare di queste cose: sono tutti materiali con cui non ho mai avuto a che fare prima. Lavoro su questa roba da alcuni anni, oramai. Tim è profondamente preso dalla volontà di esplorare queste nuove aree e questi nuovi materiali.

Una dichiarazione che lascia intravedere l’arrivo -imminente?- di prodotti molto innovativi e diversi da quelli presenti a catalogo, come ad esempio un ipotetico iWatch o degli iPhone con display maggiorato. Ed è un’evoluzione continua. Prendete ad esempio i portatili con la mela: ai tempi del G4, erano tutti di policarbonato fino allo sviluppo del PowerBook G4 con struttura in Titanio nel 2001. Un metallo un po’ particolare e di sicuro non diffuso, che tuttavia permise di raggiungere importanti livelli di durevolezza, sottigliezza e leggerezza. “Rappresentava un tipo di sfida completamente nuovo dal punto di vista ingegneristico,” ha confessato Ive. “Ciò implica che bisognava riprogettare e riscoprire nuovi partner con cui lavorare, assumere un’organizzazione completamente nuova.”

Un riferimento indiretto a GT Advanced, la società specializzata nel famoso Vetro Zaffiro che servirà per i display di iWatch e per l’ iPhone 6 da 5,5″. Ma anche a LiquidMetal, l’innovativa lega amorfa che permetterà di toccare vette inimmaginabili di qualità costruttiva.

Leggi: iWatch e iPhone 6 tutti con Vetro Zaffiro grazie all’accordo con GT Advanced

Le conclusioni riguardano il cambio di management che ha recentemente stravolto i piani alti di Cupertino. “In realtà,” ha chiosato Ive, “sembrerà pure un Clichè, ma la verità è che bisogna essere davvero focalizzati sul prodotto. Se questa è la vera ragione per cui vieni in ufficio ogni giorno -cioè cercare di creare il miglior prodotto possibile-, se non hai altri obiettivi, è incredibile quanto diventi insignificante o marginale un sacco di altri dettagli. I titoli o le strutture organizzative, per dire, non sono le lenti con cui guardiamo i nostri colleghi.”

Leggi su Gadgetblog: Apple festeggia il designer Jonathan Ive, medaglia d’oro per la carriera

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti