Swift, il nuovo linguaggio di programmazione Apple "divertente"

Con iOS 8, gli sviluppatori dovranno rimettersi a studiare. Apple infatti ha cambiato il linguaggio di programmazione predefinito con un altro molto più interattivo e "divertente."
Con iOS 8, gli sviluppatori dovranno rimettersi a studiare. Apple infatti ha cambiato il linguaggio di programmazione predefinito con un altro molto più interattivo e "divertente."
Swift, il nuovo linguaggio di programmazione Apple

[blogo-video provider_video_id=”l62x8Oq_QP4″ provider=”youtube” title=”Apple SWIFT programming language demo at WWDC 2014″ thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=l62x8Oq_QP4″]

Quando, sul palco del WWDC 2014, Craig Federighi ha fatto lo storico annuncio, tra il pubblico si alzato un mormorio preoccupato. La notizia non lasciava adito a dubbi: Apple manda in pensione Objective-C, il linguaggio di sviluppo utilizzato finora per creare le applicazioni iPhone e iPad, in favore di Swift, che invece è “conciso ma espressivo” e soprattutto “divertente.”

Lo dicevamo anche durante il live: chissà che le ultime novità di Cupertino non spingano qualche lettore di Melablog a cimentarsi nello sviluppo per iOS e Mac; perché le premesse ci sarebbero tutte. Tra l’altro, la mela ha messo a disposizione degli utenti un pratico eBook su iBookstore che potete scaricare gratuitamente e leggiucchiare a tempo perso. E lo stesso capo del dipartimento Developer Tools di Apple Chris Lattner ha condiviso informazioni aggiuntive sul proprio sito personale. Dategli un’occhiata: Magari vi viene l’ispirazione.

Leggi su Downloadblog: Apple annuncia Swift, linguaggio di programmazione per iOS e OS X


Come notizia, Swift è stato un po’ trascurato dalla stampa generalista, ma la portata di questa innovazione è davvero imponente, e segna un punto di svolta nell’ecosistema Apple. Innanzitutto perché semplifica la creazione del software, e poi perché ha una curva d’apprendimento molto meno ripida di Objective-C. Il che si traduce in un numero di sviluppatori complessivamente superiore che supera lo scoglio della prima app.

Inoltre, Swift ha una sintassi molto lineare e una struttura logica, simile al pensiero umano, e risolve in modo automatico ed elegante la questione della gestione della memoria, foriera della gran parte dei bug nella programmazione coi vecchi linguaggi.

Il linguaggio Swift è il prodotto di uno sforzo sovrumano da parte di un team di esperti di linguaggi, guru della documentazione, ninja dell’ottimizzazione, e di un gruppo interno incredibilmente importante che ci ha fornito il feedback necessario a rifinire e mettere in pratica le idee. Ovviamente, abbiamo beneficiato moltissimo dell’esperienza sudata sugli altri linguaggi nel campo, attingendo idee da Objective-C, Rust, Haskell, Ruby, Python, C#, CLU, e così via: la lista è lunga.

Ovviamente non è tutt’oro quel che luccica, ma il passo avanti è evidente.

Leggi: Swift per OS X, fra semplicità e problemi di sicurezza

Swift, in altre parole, è molto “più accessibile e divertente” di Objective-C, ed è anche molto più facile da imparare. “Il nostro intento,” ha spiegato Lattner, è di “rivolgerci alla prossima generazione di programmatori per aiutarli a ridefinire le modalità di insegnamento dell’Informatica.” Che dite, un po’ di curiosità ve l’abbiamo fatta venire? Ditecelo su Twitter o magari parliamone sulla nostra pagina Facebook.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti