8 Trucchi per scattare foto perfette con iPhone

La foto perfetta su iPhone non è impossibile. Basta solo avere gli strumenti giusti, la mano ferma e un po' di iniziativa.
La foto perfetta su iPhone non è impossibile. Basta solo avere gli strumenti giusti, la mano ferma e un po' di iniziativa.
8 Trucchi per scattare foto perfette con iPhone

Gli ultimi modelli di iPhone dispongono di una fotocamera da 8 megapixel in grado di produrre scatti di gran pregio, paragonabili per qualità e per colori ai file prodotti delle punta e clicca. Ovviamente, occorre organizzarsi un minimo, e soprattutto imparare quei due o tre trucchi del mestiere che vi garantiranno risultati perfetti. Per questa ragione, abbiamo raccolto qui di seguito gli 8 migliori suggerimenti per le fotografia su iPhone.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

La velocità prima di tutto

[img src=”https://media.melablog.it/9/9d3/iphone-photo-in-the-dock-100267939-large.jpg” alt=”iphone-photo-in-the-dock-100267939-large” height=”173″ title=”iphone-photo-in-the-dock-100267939-large” class=”alignleft size-full wp-image-135715″]

Abituatevi ad accedere alla Fotocamera facendo scorrere verso l’alto il pannello della lockscreen dell’iPhone. In questo modo risparmierete secondi preziosi e soprattutto non dovrete perdere tempo a immettere il codice di sblocco o attendere che il Touch ID riconosca il vostro pollice; in alternativa, potete posizionare l’app Fotocamera nell’angolo destro del Dock. Oppure ancora, potete richiamarla attraverso la funzione dedicata nel Centro di Controllo.

Comporre la foto

[img src=”https://media.melablog.it/7/7f1/video_recording.jpg” alt=”video_recording” height=”350″ title=”video_recording” class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-135719″]

Una volta avviata l’app Fotocamera, non abbia fretta di scattare. Prendete tutto il tempo che serve per raddrizzare l’immagine (usando magari la Griglia), per scegliere l’angolo e la luminosità giusti, e per decidere quali particolari includere o meno. Allineate la vista all’orizzonte, e quando la composizione vi aggrada, partite col cheeese.

Mantenete stabile l’iPhone

[img src=”https://media.melablog.it/3/3da/stabilization_blur.jpg” alt=”stabilization_blur” height=”310″ title=”stabilization_blur” class=”alignleft size-full wp-image-135717″]

Impercettibili movimenti durante lo scatto, soprattutto in condizioni di luce non ottimali possono contribuire a creare foto mosse o sfocate; se poi state utilizzando l’HDR, peggio ancora: in questi casi, capita di vedere parti del corpo che si ripetono e contorni incerti, e l’aspetto più seccante è che ci si accorge delle imperfezioni solo a casa, sul display del Mac o dell’iPad. Se possibile, utilizzate un sostegno d’emergenza, qualunque cosa si trovi nei paraggi -un muretto, un’insegna, una bottiglia sul tavolo- che si presti allo scopo. E se il pulsante virtuale genera troppa ansia (o vibrazioni, che poi è lo stesso), provate invece col pulsante fisico del volume.

Imparate a conoscere l’otturatore

[img src=”https://media.melablog.it/9/912/burst_continuous.jpg” alt=”burst_continuous” height=”230″ title=”burst_continuous” class=”alignleft size-full wp-image-135721″]

La gestione dell’otturatore su iPhone è digitale e automatica, il che significa che non avete controllo sui tempi che intercorrono tra il comando di scatto e la registrazione effettiva dell’immagine sul sensore. Quello è il momento in cui dovrete restare immobili, anche trattenendo il respiro se necessario. Considerate inoltre che lo scatto parte nel momento in cui sollevate il dito dal touchscreen, e non quando pigiate il pulsante virtuale. Gli utenti su iPhone 5s e su iPad Air possono tenere premuto il pulsante per ottenere la modalità Burst; il telefono catturerà fino a 10 fotografie al secondo, e poi scegliere quella venuta meglio. Forse è il metodo migliore, a patto di avere spazio a sufficienza sul dispositivo.

Occhio alle sorgenti di luce

[img src=”https://media.melablog.it/c/c36/larger_hero.jpg” alt=”larger_hero” height=”327″ title=”larger_hero” class=”alignleft size-full wp-image-135723″]

Il consiglio è vecchio ma sempre attuale. Fate sempre in modo che la sorgente luminosa sia alle vostre spalle. Non scattate mai foto direttamente al sole, o otterrete soggetti molto sottoesposti. Se siete in ambienti chiusi, invece, mettetevi spalle alla finestra e “smarmellate” (cit. Boris) tutte le luci che avete.

Un flash è per sempre

[img src=”https://media.melablog.it/b/b01/flash_compare.jpg” alt=”flash_compare” height=”278″ title=”flash_compare” class=”alignleft size-full wp-image-135725″]

Il flash di notte non produce risultati molto gradevoli, ma con l’iPhone è necessario. Quel che probabilmente molti non sanno, però, è che può essere usato anche di giorno per ridurre le ombre e illuminare il viso dei soggetti. Ovviamente, dovrete porvi a una distanza ragionevole, altrimenti i LED non ce la fanno.

Viva l’HDR e abbasso lo Zoom

[img src=”https://media.melablog.it/c/c63/stabilization_hero.jpg” alt=”stabilization_hero” height=”327″ title=”stabilization_hero” class=”alignleft size-full wp-image-135727″]

L’HDR, scrivevamo qualche anno fa, è una tecnica di fotografia digitale che consente di arricchire di dettagli le zone sottoesposte e le zone sovresposte delle fotografie. In pratica, l’immagine finale viene ricostruita a partire da diverse foto dello stesso soggetto, ognuna scattata con un’esposizione diversa; nella fattispecie, iOS usa tre immagini. Le fotografie più chiare serviranno a dare i dettagli alle aree molto scure, mentre nelle fotografie sottoesposte le zone sovresposte non lo saranno, fornendo tutti i dettagli delle aree luminose. Questa tecnologia garantisce risultati spettacolari ed è da preferire al flash in condizioni di luce non ottimali, ma va usata con cura: dovrete avere mano ferma e potrete applicarla solo a soggetti immobili, altrimenti, avrete foto piene di artefatti.

Inoltre, evitate assolutamente lo Zoom, che su iPhone non è ottico ma digitale. Questo significa che l’ingrandimento si ottiene a spese della qualità. Risultato: foto sgranate e mosse.

Le app per la fotografia

[img src=”https://media.melablog.it/a/a9d/appstore-foto-video.png” alt=”appstore-foto-video” height=”311″ title=”appstore-foto-video” class=”alignleft size-full wp-image-135737″]

Perché limitarsi ad usare soltanto l’app integrata in iOS quando su App Store è pieno di omologhe molto più complete e ricche di filtri, effetti e funzionalità? Su iTunes Store c’è un’intera sezione dedicata a Foto e Video, e molti titoli sono anche gratuiti. Buon divertimento, e soprattutto non abbiate paura di sperimentare. Il segreto sta tutto lì.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti