Sadun: Scegliere un tablet in base alle specifiche è un errore

Sadun: Scegliere un tablet in base alle specifiche è un errore


Quasi a voler tornare sulle parole di Jobs, che tanto hanno appassionato i lettori di melablog, oggi Erica Sadun ha cinguettato un motto che si adatta perfettamente alla situazione e che per di più aiuta a spiegare meglio ciò che pensa chi scrive. Il succo della faccenda è semplice: su di un tablet le specifiche contano fino a un certo punto, perché a fare la differenza è l’esperienza utente. E l’unico modo per farsene un’idea è mettere le mani sui dispositivi in circolazione.

In ultima istanza è tutta una faccenda di necessità e gusti personali, come al solito. Ed ecco perché, agli utenti che chiedono un confronto ragionato e scientifico sui vari tablet, chi ama iPad porta sul tavolo risposte che di scientifico e razionale non hanno quasi nulla. L’esperienza utente è infatti fumosa e costellata di sfuggenti piccolezze che nel complesso rendono l’uso di un dispositivo proficuo e piacevole, ma che sono difficili da snocciolare nel dettaglio, soprattutto se di punto in bianco ci domandano “perché ti piace iPad?”.

Un po’ è la ricchezza di funzionalità, un po’ l’immediatezza dell’OS e un po’ la prosperità dell’App Store. Purtroppo, non è soltanto una questione di specifiche tecniche, ma anche e soprattutto di tutto il resto:

Se decidete di acquistare un tablet basandovi sulle specifiche tecniche, non avete ben compreso il bandolo della matassa

Fermo restando che anche prodotti come il Galaxy Tab o il Motorola Xoom hanno ottime potenzialità, dopo una ventina di minuti di test lasciano addosso una strana sensazione di scarsa ottimizzazione, di confusione nell’interfaccia grafica e in generale di poca eleganza. Sullo Xoom, che a livello hardware non ha niente da invidiare neppure all’iPad 2, Tuaw scrive:

Lo Xoom non è un netbook, o un quasi-netbook. E’ un computer. Un grosso, vecchio computer bippante. Col touch screen. Questo è ciò che ottieni quando lasci costruire agli ingegneri qualcosa senza designer ed artisti che li fustighino e instillino in loro la paura.

Engadget invece aggiunge:

Il problema dello Xoom non è tanto il nocciolo dell’esperienza utente o quello dell’hardware, è nei dettagli. Il design (come quei pulsanti storti) ed il software (che sa davvero ancora di beta) portano a domandarsi se non ci sia stata una fretta eccessiva a commercializzare il prodotto per battere l’ondata successiva da Apple. Ad ogni buon conto, non c’è molto per i consumatori al momento. L’Android Market è quasi del tutto privo di applicazioni per tablet, l’OS sembra pieno di bug e incompiuto, e l’hardware ha delle lacune che troviamo piuttosto problematiche. Senza parlare dei prezzi e dei contratti coi gestori cui sono costretti gli acquirenti.

Già, perché il problema è che una volta tanto ad Apple non si può additare la colpa di praticare i prezzi più alti del mercato. Certo, esistono modelli cinesi a basso e bassissimo costo, ma tutti i gingilli di punta della concorrenza hanno prezzi di commercializzazione uguali o superiori a parità di specifiche. E comunque, oggi è possibile comprare un iPad di prima generazione a 379€, il che rappresenta una ghiotta occasione per chi non ha budget ipertrofici o vuole togliersi lo sfizio del tablet senza grossi investimenti.

L’iPad appariva oggettivamente un po’ scarno nelle funzionalità, almeno al momento della sua uscita; era un bel gadget ma piuttosto costoso per ciò che faceva: ed ecco perché, fino ai primi risultati fiscali, l’approccio è stato sempre quello del “wait and see”. Ora, però, è chiaro che ci troviamo di fronte ad una rivoluzione nel mondo del personal computing che non può essere spiegata solo in termini di moda o costume. Il suggerimento è quello di provare di persona alcuni dei tablet in circolazione prima anche solo di pronunciarsi sulla loro eventuale utilità/futilità, poi il resto viene da sé. E sfortunatamente, il passo successivo richiede quasi sempre la carta di credito.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti