iPad 2: Le novità hardware

iPad 2: Le novità hardware


Solitamente Apple è piuttosto avara nel rivelare le specifiche tecniche dei propri dispositivi, ma nel caso del nuovo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha praticamente svelato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, tranne la quantità di RAM disponibile. In attesa che l’11 marzo, giorno di inizio delle vendite negli Stati Uniti, iFixit smonti completamente il tablet e affetti letteralmente il processore per determinare il taglio della RAM, diamo uno sguardo alle altre caratteristiche.

La novità più evidente è l’adozione della fotocamera anteriore e posteriore, con la prima a risoluzione VGA e la seconda in grado di riprendere video HD a 720p. Si tratta quindi degli stessi sensori utilizzati sull’iPod touch di quarta generazione, entrambi utilizzabili per effettuare videochiamate con FaceTime.

All’interno invece è alloggiato il nuovo processore

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che gira alla frequenza di 1 GHz. Rispetto al processore Apple A4 basato sull’architettura ARM Cortex A8 single core, il nuovo A5 dispone di due core e quindi probabilmente è basato sull’architettura ARM Cortex A9. Anche la sezione grafica è stata rivista con l’adozione di una nuova architettura fino a 9 volte più veloce dell’attuale.

Chi ha avuto modo di provare l’iPad 2 dopo la presentazione afferma che il tablet è incredibilmente veloce, ma questa velocità non pregiudica l’autonomia complessiva che è rimasta di 10 ore, grazie all’utilizzo di tre pacchi di batterie al litio da 25 Wh, ovvero 6700 mAh, che come visibile nella foto di apertura occupano gran parte dello spazio interno a disposizione, permettendo però di ridurre peso e dimensioni. L’iPad 2 misura infatti solo 241,2 x 185,7 x 8,8 e pesa poco più di 600 g, mezzo centimetro di spessore e circa 150 g meno della precedente generazione.

Per quanto riguarda la connettività ed i tagli di memoria vengono mantenute le stesse caratteristiche della prima generazione di iPad, disponibile con 16, 32 e 64 GB di memoria e connettività WiFi o WiFi + 3G, ma per gli Stati Uniti è prevista anche una versione compatibile con le reti CDMA di Verizon.

Come l’iPhone 4 anche l’iPad 2 adotta i giroscopi su 3 assi che permetteno un controllo più preciso dei movimenti sopratutto nei giochi, mentre il ricevitore A-GPS è disponibile solo per le versioni WiFi + 3G.

Nessuna particolare novità invece per quanto riguarda il display che mantiene le precedenti caratteristiche, pannello con tecnologia IPS retroilluminato a LED da 9.7 pollici con risoluzione di 1024 x 768 pixel e densità di 132 ppi. L’adozione di un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

era effettivamente troppo prematura.

Per quanto riguarda la RAM si può solo ipotizzare che sia di almeno 512 MB, ma per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

potrebbe perfino essere da 1 GB, anche se l’ottimizzazione di iOS per i dispositivi su cui gira non necessita di tutta questa quantità di RAM.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti