MacBook Pro e MacBook Air da regalare a Natale, ecco come scegliere

Natale potrebbe essere l'occasione giusta per cambiare il computer di tutti i giorni, e non solo per parenti, amici e dolce metà; ma anche per noi stessi. Ecco come scegliere tra vecchio e usato, e tra Pro ed Air.
Natale potrebbe essere l'occasione giusta per cambiare il computer di tutti i giorni, e non solo per parenti, amici e dolce metà; ma anche per noi stessi. Ecco come scegliere tra vecchio e usato, e tra Pro ed Air.
MacBook Pro e MacBook Air da regalare a Natale, ecco come scegliere

Finora vi abbiamo suggerito tante idee per i regali di Natale, dagli accessori più insoliti e divertenti, fino alle migliori offerte per acquistare iPhone o i nuovi iPad, senza dimenticare le scadenze con cui ordinare e ricevere il tutto entro il 24 dicembre. Ora, però, è il momento di parlare dei Mac.

Non aveva molto senso cercare sconti qua e là per la rete. Primo perché sull’hardware Apple di solito non si risparmia granché rispetto ai prezzi di listino; e secondo perché in ogni caso si può sempre ricorrere allo sconto del 10% circa con Apple on Campus: basta presentarsi allo Store con un amico universitario. Meglio concentrarsi piuttosto sul modello più idoneo per voi o per il fortunato che riceverà la strenna.

In generale, lo schema di prezzi della mela è molto intellegibile, e si basa su una regola aurea: più si paga, più si ottiene. Ciò detto, non è sempre vero che il prodotto più costoso o di punta sia necessariamente quello più indicato per le nostre esigenze. È evidente che il MacBook Air sia consigliabile a chi ha bisogno soprattutto di leggerezza e praticità (sta letteralmente su un dito), a chi è spesso in giro per lavoro o studio, e a chi lo impiega soprattutto per leggere, scrivere e navigare. Controindicato, invece, a chi ha bisogno di potenza d’elaborazione (montaggi video, giochi di ultima generazione, CAD, 3D, etc.) e di tanto spazio su disco. Perché se è vero che un 11″ costa solo 1.029€, considerate che di default offre appena 128GB di SSD non aggiornabili; per i 256GB occorre scucire 1.229€, e per arrivare a 512GB dovrete aggiungere altri 300€. Giusto per capirci, per un 13″ top di gamma con 512GB di SSD, Intel Core i7 dual-core a 1,7GHz e 8GB di RAM siamo alla bellezza di 1.879€.

E se coi vecchi portatili era pensabile smontare il vecchio HD e sostituirlo con una comune ed economica SSD in poco tempo e senza attrezzatura speciale, ora ciò non è più possibile. E questo vale anche per il MacBook Pro con display Retina. Si tratta di un computer decisamente più potente dell’Air e comunque molto maneggevole, destinato a usi più intensivi di un foglio di calcolo o una tesina. Purtroppo, costa parecchio: si parte da 1.329€ per l’entry level da 13″ e solo 128GB di SSD e 4GB di RAM; un po’ poco per decide di comprare una macchina di fascia alta come questa, quindi considerate che di sicuro, a voler risparmiare, dovrete aggiungere almeno qualcosina sulla memoria. 8GB è il minimo da considerare oggi come oggi, e questo privilegio costa 100€ in più. A questo punto, tanto vale puntare direttamente al modello da 256GB: 1.529€ e passa la paura. Per configurazioni più performanti/capienti e per display da 15″ si supera di parecchio i 2.000€ e ci sia avvicina pericolosamente ai 3.000€. Un budget che fa pura.

Certo, c’è sempre il caro, vecchio MacBook Pro “liscio” da 13″ ma onestamente non ci sentiamo di consigliarlo; si tratta oggettivamente dello stesso hardware dell’anno scorso, ad appena 50€ in meno. Certo, è l’unico della gamma con HD da 500GB e soprattutto disco ottico, ma se vi fidate del nostro giudizio, lasciate perdere il disco rigido. Da Lion in poi, OS X funziona in maniera degna solo con le SSD.

A questo punto, perché non valutare la possibilità di un portatile di seconda mano, magari da modificare con un’iniezione di SSD e RAM? Mediamente, e parliamo per esperienza, l’usato Mac è tenuto molto meglio della controparte Windows, e si svaluta pure meno. Ciò significa che andrete a pagare di più per un usato che tuttavia manterrà il proprio valore inalterato più a lungo. E dateci retta: la rivendita di terza mano non così rara e dà più soddisfazioni di quanto non osereste pensare.

Al di là dei siti locali -tipo Portaportese a Roma- in cui si trova di tutto e di più, meglio concentrare i vostri sforzi su siti collaudati e molto noti nell’ambiente Apple. I migliori sono senza dubbio Macusato e MacExchange, entrambi molto ben fatti sia nella parte dedicata agli acquirenti che ai venditori. Ovviamente, non è come su eBay, e benché anche qui esista un sistema di feedback e punteggi, si tratta solo siti che fanno da tramite tra privati: non acquistate quindi a scatola chiusa, e pretendente sempre di provare l’hardware prima di comprarlo. Lì, per poche centinaia di Euro, troverete anche i MacBook bianchi e neri, e perfino modelli ancora più vecchi. C’è anche chi ha fatto discreti affari, con Mac che ora sono considerati vintage. Insomma, avete l’imbarazzo della scelta: buon divertimento e buoni acquisti a tutti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti