Brevetti Apple, a Cupertino ripensano anche il proiettore

Un nuovo brevetto di Cupertino descrive un computer "desk-free" completamente wireless costituito solo di mouse, tastiera e proiettore intelligente.
Un nuovo brevetto di Cupertino descrive un computer "desk-free" completamente wireless costituito solo di mouse, tastiera e proiettore intelligente.
Brevetti Apple, a Cupertino ripensano anche il proiettore

Il brevetto numero 8.610.726 e intitolato “Computer systems and methods with projected display” (Sistemi e metodi per computer con display a proiezione”) descrive un proiettore portatile dotato di periferiche di input (mouse, Magic Trackpad, iRing o qualunque altro gingillo di puntamento), speaker, ricarica a induzione e proiettore laser/LED.

E attenzione, come esplicitamente riportato nella documentazione, qui non si parla di un semplice smart projector, quanto piuttosto di un “desk-free computer” paragonabile per potenza d’elaborazione ad un laptop o Dekstop dei giorni nostri, che può essere trasportato e utilizzato un po’ ovunque. I comuni proiettori, infatti, ricevono i dati processati con uno specifico protocollo e li mostrano alla risoluzione decisa a monte dalla sorgente (lettore DVD, computer, etc.); il dispositivo di nuova generazione pensato da Apple, invece, è capace di leggere autonomamente i dati e di interpretarli in qualche modo prima della rasterizzazione o del pre-processamento d’immagine. AppleInsider lo spiega bene:

A differenza dei proiettori tradizionali, il computer desk-free è capace di modificare dinamicamente le impostazioni di immagine basandosi sui dati dei sensori, come ad esempio la fotocamera integrata. Altri sensori includono un accelerometro, un sensore di profondità e di luce ambientale. Messi assieme, questi componenti raccolgono dati riguardanti il colore della superficie del display, la sua granulosità e altre feature tipiche per produrre un’immagine ottimizzata.

Ottimizzazioni con qualità assolutamente “lossless” e soprattutto applicate in modo del tutto autonomo, trasparente all’utente. Il sistema, ad esempio, è in grado di stabilire la distanza dalla parete di proiezione (e dunque la grandezza dell’immagine proiettata) e decidere di riordinare gli elementi grafici dell’interfaccia o di ridurne/aumentarne la grandezza in maniera opportuna. Un risultato mica male, se consideriamo che in uno degli esempi proposti, è capace di creare un’immagine da 40″ da appena 40 centimetri di distanza.

Come al solito, non è affatto detto che il brevetto possa trasformarsi di un iCinema o quel che sarà, ma l’idea è decisamente valida. In calce al documento, stilato nel 2008, troviamo le firme di Aleksandar Pance, Reese T. Cutler, Aaron Leiba, David Robbins Falkenburg, Jason Hau-Ping Chen, Alex Crumlin e Ken McAlpine.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti