Apple e i framework JavaScript

Apple e i framework JavaScript

Negli ultimi anni l’attenzione di Apple si è concentrata sempre di più sui servizi via Internet e sulla possibilità di sviluppare e offrire soluzioni pronte e strumenti basati su HTML, CSS e ovviamente Javascript.

Il risultato è che a Infinte Loop sono state create o adattate numerose librerie e framework JavaScript accumulando un piccolo patrimonio che Apple ha impiegato e sta impiegando attivamente in vari modi, da iTunes all’iPad passando per la gestione dei suoi negozi.

Andiamo alla scoperta di alcuni di questi strumenti, a cominciare da quel Gianduia che recentemente è

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.
Creato per la realizzazione di applicazioni online, Gianduia è (per ora) uno strumento privato che ripropone alcune funzionalità di Cocoa e che si interfaccia con la soluzione server che Apple ha ereditato da NeXT, WebObjects.


Gianduia è in circolazione

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e Apple lo ha già utilizzato proficuamente in almeno tre occasioni. È alla base del servizio di assistenza One to One, del sistema di prenotazione degli iPhone e quello per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

negli Apple Store.

All’opposto troviamo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che è open source, pubblico e non è stato creato o sponsorizzato da Apple (o almeno non risulta esserlo). Apple ha però utilizzato questo framework avanzato in almeno due iniziative di primo piano.

SproutCore è nato nel 2007 come base di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e già l’anno dopo l’azienda di Cupertino ha rivelato di esservisi appoggiata per gran parte del servizio di sincronizzazione MobileMe e per la creazione di Web Gallery in iPhoto ’08. Apple ha proseguito nell’uso di SproutCore basandovi nel 2009 anche iWork.com, l’estensione online del suo pacchetto software iWork.

Meno noto è invece Coherent, framework sviluppato originariamente nel 2005 da Jeff Watkins per avere a disposizione una versione per il web di Cocoa. Nel 2007 Watkins è entrato in Apple e l’anno seguente ha deciso che per rendere meno incerto il futuro di Coherent ha trasferito la proprietà del sorgente della versione 1.0 ad Apple. Il risultato è che il framework è cresciuto e si è potenziato divenendo la base della libreria JavaScript di Dashcode, lo strumento di creazione di widget per Dashboard.

Una volta uscito da Apple Watkins non ha potuto rendere disponibile il framework a chiunque dato che la licenza non lo consentiva ma è riuscito di ricrearlo e da alcuni mesi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

rilasciandola sotto la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

iTunes LP and Extras

Un altro framework Javascript è quello che Apple rende disponibile per la creazione degli iTunes LP e degli iTunes Extras, lanciati nel settembre 2009. La libreria in questione si chiama TuneKit ed è scaricabile da una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che contiene template, guide, informazioni e specifiche delle API per realizzare questi contenuti multimediali accessori riproducibili in iTunes e AppleTV.

Terminiamo con due framework strettamente imparentati e relativi al mondo dei dispositivi touch.

Nel dicembre del 2009

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

su una libreria JavaScript usata da Apple. Si chiama PastryKit e permette di ridurre il divario esistente tra le app native e le web application, implementando cose come lo scrolling inerziale. L’uso principale di PastryKit è nella

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Anche se si tratta di un framework privato è possibile

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e sviluppatori terzi ne hanno approfondito il funzionamento rendendo disponibili

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e l’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

All’inizio di aprile si è scoperto l’equivalente per iPad di PastryKit: si chiama

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e anche in questo caso è sfruttato per mostrare la guida utente online del dispositivo agli utenti. Le due librerie sono molto simili ma AdLib è una versione più avanzata e specifica che offre anche in MobileSafari la visione a due colonne con barre di scorrimento, tipica delle app native per il tablet di Apple.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti