/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2011/03/p13612-620x350-1.jpg)
Photoshop CS5 ha aggiornato i test che effettua per valutare le prestazioni dei suoi prodotti sui MacBook Pro, tenendo in conto l’espansione della RAM fino a 16GB. Una notizia in linea con quanto commentavamo l’altro giorno, quando OWC aveva annunciato che i nuovi MacBook Pro del 2011 possono montare
(e non 8GB come specifica Apple). I risultati indicano, in alcuni casi, prestazioni comparabili con i Mac Pro da 2,8GHz.
16GB di RAM possono sembrare tanti, almeno per l’uso quotidiano. Se consideriamo invece compiti come il
nel quale Photoshop CS5 occupa di suo circa 15,7GB, allora 16GB ci stanno giusti giusti. Quando la quantità di memoria è sufficiente per eseguire la mansione, allora un MacBook Pro del 2011 con 16GB di RAM raddoppia la sua velocità quando CS5 è configurato per usare il 70% della RAM e aumenta di un bel 75% le sue prestazioni se CS5 usa il 90% della RAM.
Se poi si considerano compiti più leggeri, nei quali la RAM non è più un problema, allora un MacBook Pro 2011 è veloce almeno quanto un
da 2,8GHz e poco distante dai dati di un Mac Pro da 3,33GHz. Tanta memoria RAM e trasferimenti dati ultra-rapidi su
possono effettivamente portare un MacBook Pro a costituire una validissima alternativa al Mac Pro, con l’aggiunta della portabilità di un laptop.
[Via
]