Monument Valley, le litografie di Escher diventano un gioco per iPhone e iPad

Mette insieme le geometrie di Escher, il touch screen e la genialità di alcuni programmatori. Il risultato è Monument Valley, un gioco per iPhone e iPad di cui vi innamorerete.
Mette insieme le geometrie di Escher, il touch screen e la genialità di alcuni programmatori. Il risultato è Monument Valley, un gioco per iPhone e iPad di cui vi innamorerete.
Monument Valley, le litografie di Escher diventano un gioco per iPhone e iPad

[blogo-video provider_video_id=”wC1jHHF_Wjo” provider=”youtube” title=”Release Trailer – Monument Valley Game – out 3rd April 2014″ thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=wC1jHHF_Wjo”]

Tra montagne di giochi tutti uguali, e cloni di Flappy Bird, sentiamo il dovere di segnalarvi di tanto in tanto titoli diversi dal solito, che scelgono di puntare tutto sull’originalità e sulla sorpresa dell’utente. Un annetto fa vi segnalammo Year Walk, una coinvolgente avventura ricca di mistero per iPhone e iPad; stavolta, invece, vi proponiamo lo spettacolare Monument Valley, il puzzle game della ustwogames che si ispira alle opere di M.C. Escher.

Spiegare Monument Valley per paragoni è impossibile: non esiste nulla di simile su App Store, e questo già depone a suo favore. Si tratta di un’esperienza unica, ricca di idee, incentrata su una storia impalpabile fatta di amicizia, cambiamento, esplorazione e amarezza. Ci sono i cattivi, i corvi, ma non fanno del male, né portano alla morte del personaggio principale; danno solo fastidio, e ciò rende l’atmosfera ancora più evocativa e surreale. La trama c’è, ma scorre tra le dita come sabbia; è espressa più per simbolismi sfuggenti che attraverso le parole, e non mancherà di invogliarvi a giocare nuovamente non appena finito la prima volta, anche se in effetti non ci sono né extra né achievement da catturare.

La vera peculiarità di questo titolo, infatti, è il sapiente uso delle architetture escheriane, impossibili da ricreare se non nel mondo virtuale. Ed è con la logica di Escher in mente che occorre muoversi e muovere gli oggetti tridimensionali per poter avanzare di livello; le leggi del mondo fisico cui siamo abituati in questo caso non servono semplicemente più, e in diverse occasioni sarete colpiti da un senso di autentica meraviglia.

Si va avanti girando leve che azionano meccanismi antichi e invisibili, che a loro volta muovono gli elementi architettonici del gioco: palazzi, ponti, cascate, scalinate, c’è tutto l’armamentario artistico di Escher. Ma anche spostando alcune colonne, senza mai dimenticare che la prospettiva è un inganno, e che se due oggetti si sovrappongono all’occhio, allora sono congiunti anche nella realtà. A volte i rompicapi sono semplici, altre volte molto più complessi e interconnessi tra loro; ma il bello è che non avrete probabilmente mai bisogno di sbirciare un walktrhough: il gioco scorre perché ha una logica, anche se non quella cui siamo abituati.

Alcuni forse lo troveranno un filo lineare, o perfino troppo ingenuo; ma se cercate esperienza e atmosfera, se anelate all’impossibile che diventa possibile, allora resterete deliziati da Monument Valley. L’unico difetto, semmai, è che dura troppo poco, ma un sequel a questo punto è auspicabile e perfino scontato. Monument Valley costa 3,59 € e può essere scaricato da questa pagina dell’App Store. Buon divertimento.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti