/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2010/04/p11312-620x350-1.jpg)
è un
che si occupa di automatizzare il processo di unione di tracce musicali selezionate ed estratte da
, utilizzando QuickTime ed esportando il risultato come singolo file AAC musicale oppure come audiolibro.
Grazie al software è possibile inoltre creare un file Audiobook suddiviso in capitoli tramite i puntatori ai singoli file unificati.
L’interfaccia utente di Join Together è molto chiara, ma il processo di selezione delle tracce potrebbe non risultare immediatamente intuitivo. La UI del software mostra a sinistra un box nel quale verranno indicate le tracce da unire in un unico file e a destra tutte le opzioni per assegnare tag, nome, commento, rating, setting di QuickTime e possibilità di scelta del formato di salvataggio del file ottenuto (.m4a o m4b).
Per stabilire la maggior parte delle opzioni è sufficiente spuntare le caselle corrispondenti. Per selezionare le tracce musicali da unire, Join Together richiede che vi sia aperto iTunes e che vi vengano selezionate contemporaneamente le tracce, che verranno poi importate nel software cliccando su “Get Tracks From iTunes”.
È possibile invertire a piacimento l’ordine dei file nell’interfaccia del software. Cliccando poi sul bottone “Proceed”, il software unirà le tracce selezionate.
Nella parte inferiore dell’interfaccia utente di Join Together è possibile vedere il tempo stimato richiesto per il processo e il peso complessivo del file che si otterrà. L’utilizzo di questo software richiede che siano presenti sul Mac iTunes 7 o successive e QuickTime Player 7.
Join Together è una
nella sua versione basic, dotata di tutte le funzionalità base ritenute più che sufficienti dalla maggior parte degli utenti. Esiste anche una versione Plus, caratterizzata da maggiori opzioni pre-congiungimento dei file e di post produzione richieste dai professionisti, al costo di pari a €5.54. Join Together è compatibile con
.