/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2010/02/p10913-620x350-1.jpg)
Kevin ng, sviluppatore del gioco WordCrasher, ha pubblicato un interessante
sul proprio blog in cui mette a confronto la versione del gioco originariamente sviluppata per
e la nuova versione sviluppata in modo nativo per
.
Kevin non era rimasto particolarmente soddisfatto della
con zoom 2x del gioco sul
a causa dell’evidente perdita di definizione delle immagini, paragonandola alla visualizzazione di un programma in SD (standard definition) su uno schermo HD.
La
per iPad del gioco invece sfrutta tutta la risoluzione di 1024 x 768 pixel del dispositivo con ulteriori effetti grafici ottenuti ricorrendo alle librerie OpenGL ES 2.0.
Kevin sostiene infatti di non aver utilizzato le OpenGL ES 2.0 nella versione per iPhone in modo da mantenere la compatibilità del suo gioco con le versioni meno recenti di iPhone ed iPod Touch.
L’iPad invece adotterà questa tecnologia sin dal lancio per cui la versione nativa del gioco può trarne beneficio ed ottenere una grafica più realistica e coinvolgente.
Interessanti anche le considerazioni di Kevin sulle
, le applicazioni compatibili sia con iPhone sia con iPad, che nella sostanza non sono altro che applicazioni contenenti due versioni del codice con relativo aumento delle dimensioni finali.
Proprio in quest’ottica si potrebbe quindi leggere la recente mossa di Apple di
per il download delle applicazioni utilizzando una connessione 3G, in modo da promuovere ed agevolare la diffusione delle Universal Apps.