iOS 7.1, consumi eccessivi della batteria su iPhone e iPad

Brutte notizie per gli utenti. A quanto pare, iOS 7.1 ha un bug che tende a prosciugare la batteria dei dispositivi.
Brutte notizie per gli utenti. A quanto pare, iOS 7.1 ha un bug che tende a prosciugare la batteria dei dispositivi.
iOS 7.1, consumi eccessivi della batteria su iPhone e iPad

Guardate l’immagine qui sopra e rabbrividite. È stata pubblicata da ArsTechnica e dimostra, cronometro alla mano, che l’ultimo importante aggiornamento di iOS intacca precocemente l’autonomia di iPhone, iPad e iPod touch.

Doveva essere la panacea a tutti i nostri problemi, e in effetti con iOS 7.1 sono migliorate parecchie cosette. È arrivato CarPlay, ad esempio, e le nuove funzionalità e le voci di Siri, nonché i tanti miglioramenti qua e là per il Sistema Operativo; e addirittura le prestazioni sui vecchi dispositivi erano migliorate a tal punto da spingerci -per la prima volta- a consigliare l’installazione di iOS 7.x perfino su iPhone 4. Poi, questa brutta doccia fredda.

La durata della batteria sembrerebbe calare un po’ con tutti i gingilli con la mela tranne iPhone 5 e iPod touch, e in alcuni casi la differenza è davvero drastica. Prendete per esempio l’iPad mini: nei test di navigazione via WiFi, ci rimette quasi 1 ora di autonomia, mentre l’iPad di quarta generazione dura quasi 20 minuti in meno. Jeremy Horwitz di iLounge ci scherza su:

Brutte notizie: dopo 5 mesi di test, iOS 7.1 ha un bug che uccide la batteria. La buona notizia è che ad iOS 8 mancano solo 6 mesi. 7 al massimo.

Sui social network, sui siti di informazione e sulle pagine di supporto Apple molti lamentano cali poderosi dell’autonomia. C’è chi testimonia 1 o più punti percentuali in meno ogni 10 minuti, e alcuni sperimentano perfino lag nell’uso della tastiera e altre stranezze.

L’aspetto più curioso, tuttavia, è che per diversi altri utenti tutto è filato liscio come l’olio. Tant’è che il nostro consiglio è di evitare l’aggiornamento OTA e passare direttamente al ripristino via iTunes con successivo ripristino da backup; e se neppure così risolvete (ma il suggerimento è rivolto solo agli utenti esperti), allora tagliate la testa al toro e andate di ripristino in modalità DFU. Pare che questo rimetta a posto definitivamente tutto. E a voi com’è andata? Fateci sapere la vostra esperienza nei commenti, su Twitter o su Facebook.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti