/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2010/03/p11240-620x350-1.jpg)
Com’era da aspettarsi questa settimana, che vedrà “nascere” commercialmente
,
.
renderanno iTunes una “macchina” per l’intrattenimento dell’utente Apple ancora più estesa e completa: non più “solo” musica, film (non per noi italiani), applicazioni, ma anche i libri. Una nuova sezione “books” raccoglierà al suo interno sia gli audiolibri (già disponibili da tempo) che gli ebooks, fruibili attraverso
.
Un’altra novità riguarderà le playlist Genius: non saranno più solo delle immagini di collage di copertine, ma saranno editabili e riorganizzabili dall’utente, attraverso un semplice drag and drop. Infine, il sistema che, fino ad ora, ha permesso di effettuare un’autoconversione delle tracce destinate agli
, in formato AAC a 128 kbs/sec (per salvare prezioso spazio, sul piccolo dispositivo), sarà ora disponibile per tutti i modelli di iPod e
. Piccoli ritocchi estetici all’interfaccia, infine,
.