iBooks 2, i primi libri non piacciono granché

Nonostante un iniziale, discreto successo di download, i primi ebook di iBooks non sono piaciuti né agli utenti né agli addetti ai lavori. La causa? Scarsa interattività e poche differenze con gli omologhi di carta.
Nonostante un iniziale, discreto successo di download, i primi ebook di iBooks non sono piaciuti né agli utenti né agli addetti ai lavori. La causa? Scarsa interattività e poche differenze con gli omologhi di carta.
iBooks 2, i primi libri non piacciono granché


Nonostante una presentazione mirabolante ed un iniziale discreto successo che ha portato a 350.000 download in appena 3 giorni, l’offerta iniziale di iBooks 2 non sembra aver impressionato granché né gli addetti ai lavori né gli utenti.

Il dubbio che la rivoluzione non fosse imminente come prospettato dal marketing di Cupertino ce l’avevamo già, e ora arrivano pure le prime conferme. Slader, un servizio online che fornisce risorse collaborative per studenti del liceo, non ha usato mezzi termini per parlare della novità:

Sembra di leggere una copia in PDF dei libri che esistono oggi nelle classi scolastiche. Le feature interattive promesse sono praticamente inesistenti. Al di là delle solite funzionalità dell’iPad (sottolineatura e dizionario integrato), non c’è nulla di nuovo nei libri di matematica di iBooks.

Gli editori tradizionali, insomma, non sembrano aver saputo cogliere le potenzialità del nuovo mezzo, e il rischio è che -coi nuovi strumenti di creazione dei contenuti messi a disposizione da Apple- comuni professori inizino a prodursi da sé le dispense e i tomi necessari alle proprie lezioni. Secondo Slader, tuttavia, il successo è tutt’altro che scontato:

“I nuovi autori potrebbero superare tranquillamente i bassi standard degli editori. Ma basterà questo per scuotere il mercato dei libri di testo?”

E i commenti degli utenti sulla pagina di App Store dedicata ad iBooks 2 non paiono più clementi. Si va da chi si aspettava semplicemente di più a chi sconsiglia tout court l’acquisto degli ebook, passando per chi si lagna di “immagini silenti” e “implementazioni scarse”; l’impressione è che si poteva fare decisamente di più, soprattutto visto che a dirigere l’orchestra c’era Apple, ma evidentemente smuovere l’industria rappresenta un’impresa più ardua del previsto. In effetti le riviste di “Edicola” (“Newsstand”) spesso somigliano a scatti fotografici in alta risoluzione degli equivalenti cartacei, e anche all’ecosistema del Kindle Fire sono state mosse critiche analoghe. Il futuro è interattivo, multimediale e intriso di Web: qualcuno però dovrebbe spiegarlo anche a chi, i libri, li ha creati fino a ieri.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti