iAd, La pubblicità di Apple presto invaderà il display di iPhone e iPad

Nel tentativo di irretire maggiormente gli inserzionisti, Apple lancerà presto una nuova, invasiva modalità per gli spot su iAd: si chiama in gergo "pubblicità interstiziale" e non vi piacerà.
Nel tentativo di irretire maggiormente gli inserzionisti, Apple lancerà presto una nuova, invasiva modalità per gli spot su iAd: si chiama in gergo "pubblicità interstiziale" e non vi piacerà.
iAd, La pubblicità di Apple presto invaderà il display di iPhone e iPad

[blogo-video provider_video_id=”3GYq43UxVHk” provider=”youtube” title=”LeadBolt: Interstitial Ads” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=3GYq43UxVHk”]

Stando a quel che si legge su AdAge, Apple ha in mente profondi cambiamenti per il suo network pubblicitario; iAd introdurrà presto i cosiddetti “spot interstiziali,” vale a dire pubblicità che occupano l’intero schermo e che rendono necessaria l’interazione per sbarazzarsene. Dite pure addio al minimalismo della mela.

L’idea iniziale alla base di iAd, per voce dello stesso Steve Jobs, aveva un che di romantico: consisteva in un approccio leggero e discreto alle réclame all’interno di App Store e su iTunes Radio, con piccoli banner poco appariscenti, che avrebbero dovuto invogliare gli utenti a fare clic solo per il gusto di guardare le opere d’arte (pubblicitaria) create dall’inserzionista assieme al marketing Apple (qualcuno ricorda Tron Legacy?). Senonché, ben presto ci si è accorti che questo mondo è molto meno sofisticato di quanto non credessero a Cupertino, e soprattutto poco incline a spendere senza risultati tangibili.

Esaurito l’effetto novità, sono cominciate ad affiorare le magagne. Gli inserzionisti non erano affatto contenti, le commesse calavano, e dopo una pioggia incessante di critiche, la mela è stata costretta ad aumentare i compensi degli sviluppatori, a tagliare i budget minimi per le campagne e a concentrarsi su iTunes Radio:

Le pubblicità video all’interno delle app potrebbero rivelarsi un modo per ravvivare gli interessi degli inserzionisti per l’eccentrico ma difettoso network iAd. La linea pubblicitaria è stata lanciata nel 2010 in pompa magna come se si fosse trattato di un nuovo iPhone, ma ha faticato ad attirare la trazione del mercato. Agli inserzionisti si chiedeva inizialmente 1 milione di dollari per unità pubblicitarie multimediali che somigliavano più a micro-siti Web che a banner. Poi, il prezzo è calato a 100.000 dollari negli anni, nonostante Apple abbia aggiunto nuove funzionalità come le mappe.

Non conosciamo i prezzi e le caratteristiche tecniche delle pubblicità a tutto schermo che hanno intenzione di lanciare, ma la strada oramai è segnata: nel 2012 iAd ha reso alla mela appena 125 milioni di dollari, ed ecco perché in futuro gli spot su iPhone dovranno essere più visibili e più remunerativi per gli inserzionisti; o più fastidiosi, se la vediamo dal punto di vista degli utenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti