I benchmark del nuovo MacBook Pro Retina da 13 pollici

I benchmark del nuovo MacBook Pro Retina da 13 pollici

L’archivio di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sta cominciando a raccogliere i primi benchmark effettuati sui nuovi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, confermando

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

su alcuni esemplari di test prodotti da Apple.

Come era lecito aspettarsi le prestazioni risultano in linea con quelle dei MacBook Pro dotati del medesimo processore, ma privi del display retina. Per la precisione i nuovi MacBook Pro Retina da 13″ con processore dual core Intel i5-3210M a 2.5 GHz hanno registrato mediamente 6695 punti, mentre le versioni dotate del processore dual core Intel i7-3520M a 2.9 GHz hanno registrato mediamente 7771 punti.

La riduzione dello spessore complessivo dei MacBook Pro da 13 pollici e l’adozione del display retina da 2560 × 1600 pixel non hanno quindi comportato una riduzione delle prestazioni, segno che l’ingegnerizzazione del nuovo modello ha mantenuto invariate le potenzialità dell’hardware pur alloggiato in uno spazio più angusto, ma sempre in grado di dissipare in modo ottimale il calore del processore.

Questi benchmark dimostrano come i tradizionali MacBook Pro siano destinati a scomparire, pressati da una parte dai sempre più potenti MacBook Air e dall’altra dai nuovi MacBook Pro Retina, ma anche dall’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti